Regionali, Rocca a testa bassa: “Su rifiuti e sanità situazione indecorosa”

L'ex presidente della Croce Rossa mette in chiaro l’obiettivo della campagna elettorale nel corso della presentazione della sua candidatura

“Questa è una Regione ferma, che non ha fatto passi in avanti. Quando sarò presidente, perché sarò presidente, riporterò il dialogo con le comunità, con i sindaci, con i cittadini. Per ridare dignità al Lazio” Francesco Rocca mette sin da subito in chiaro l’obiettivo della campagna elettorale. Lo fa nel corso della presentazione della sua candidatura, a Palazzo Ripetta a Roma. L’ex presidente della Croce Rossa Italiana coglie l’occasione  per spazzare via le voci che vedevano la coalizione divisa sul suo nome.

“La mia candidatura – fa notare – avviene in un contesto di affetto e simpatia. Le chiacchiere sulle divisioni interne sul mio nome non le ho sentite”. Quindi l’annuncio della presentazione del programma nei prossimi giorni.  “Sarà chiaro e misurabile e ci stiamo lavorando H24. Chi si aspetta un programma faraonico – avverte – resterà deluso”. A chi gli chiede anticipazione sulla composizione della giunta, risponde che è assolutamente prematuro parlarne. “Saranno competenza e merito – assicura – a guidare le scelte di chi mi accompagnerà“.

Poi i temi scottanti. A cominciare dalla sanità “Dobbiamo riportare dignità ai cittadini del Lazio. Credo che questo sarà il mio primo obiettivo. Le persone  – sottolinea – non possono andare fuori regione per curarsi. Vedere i pazienti costretti ad emigrare è un’umiliazione che io voglio superare con tutte le mie forze. Abbiamo liste di attesa interminabili”.

Un passaggio importante del suo intervento lo riserva alla questione rifiuti. “Il Lazio è al 18esimo posto per la raccolta differenziata, un disastro. Dobbiamo ripartire da questo. Il termovalorizzatore da solo non è una risposta. E anche l’ubicazione è un problema perché la strada è vincolata dalla Sovraintendenza. Serve, invece, una cultura diversa sulla differenziata. Pertanto occorre rifare il piano regionale sui rifiuti”. Infine i temi delle tasse e dell’economia. “L’addizionale Irpef attuale, oltre a mortificare le casse e il portafoglio dei cittadini – argomenta –  porta a una riflessione importante: quella sui conti della Regione. Il debito sta crescendo e la situazione è preoccupante. La Regione – conclude – non ha fatto passi in avanti, semmai è peggiorata. E nel Lazio c’è un’economia morente”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -