Regionali, Pd e M5S insieme possono vincere: ma l’intesa non decolla

Il centrosinistra, stando alle interviste effettuate tra il 4 e il 5 gennaio 2023, conquisterebbe il 44 per cento delle preferenze

Il nuovo sondaggio sulle elezioni regionali del Lazio, realizzato da Izi e pubblicato sul quotidiano La Repubblica, conferma e consolida il risultato della prima rilevazione effettuata a fine anno: Partito democratico e Movimento 5 Stelle potrebbero battere Francesco Rocca, anche senza il Terzo Polo di Carlo Calenda.

Il centrosinistra (stando alle interviste effettuate tra il 4 e il 5 gennaio 2023), conquisterebbe il 44 per cento delle preferenze se schierasse Alessio D’Amato come candidato presidente della Regione Lazio e Donatella Bianchi, la giornalista candidata del Movimento 5 Stelle, come sua vice. Il centrodestra si fermerebbe al 43,2 per cento. Lo scarto è dello 0,8 per cento appena, neanche un punto percentuale. E questo, ribadisce Izi, anche senza l’appoggio del Terzo Polo. Il candidato di Calenda (oppure lo stesso Calenda) arriverebbe al 6,5 per cento.

Ma l’appello di Alessio D’Amato a Donatella Bianchi, per ora, è caduto nel vuoto. “Se si vuole arrivare a un accordo e Bianchi vuole fare un ticket, sarebbe cosa gradita. Siamo in extremis ma sarebbe un buon elemento di novità e da parte mia le porte sono sempre aperte, lei potrebbe fare la mia vice“, aveva dichiarato ieri ai microfoni di La7 il candidato di centrosinistra.

La diretta interessata ha, infatti, rispedito al mittente l’offerta, rispondendo così sul Fatto Quotidiano: “Nessun margine per un accordo con il Pd. Gli accordi si fanno sui programmi, cioè sulle cose da fare per i cittadini. Giuseppe Conte aveva chiesto di parlare delle cose da fare, ma come risposta ha ottenuto una fuga in avanti su un candidato. Il Pd vuole un inceneritore, cioè un impianto che costerà tantissimo a tutti i cittadini e che quando sarà ultimato, tra 6-7 anni, sarà già obsoleto”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -