Domenica 29 è la Giornata Nazionale del Sollievo

Per l’occasione la Asl di Frosinone apre le porte della “Casa delle Farfalle” di Isola del Liri per un evento formativo-informativo

Promuovere la “cultura del sollievo”, la diffusione delle cure palliative e la lotta al dolore. Sono questi i cardini su cui si fonda la XXI Giornata Nazionale del Sollievo in programma domenica 29 maggio, indetta dalla Conferenza delle regioni e delle province autonome e dal Ministero della Salute.

Per l’occasione la Asl di Frosinone apre le porte dell’Hospice aziendale “Casa delle Farfalle” di Isola del Liri, domenica 29 maggio a partire dalle 11.00, per un evento formativo-informativo sulle cure palliative e la lotta al dolore con la partecipazione delle istituzioni e delle associazioni di volontariato. 

Ospedale senza dolore

L’Azienda Sanitaria Locale ha, in quest’ottica, avviato da tempo il progetto “OSPEDALE SENZA DOLORE” che intende dare la giusta attenzione al dolore dei pazienti ricoverati, aspetto che deve essere considerato al pari di altri segni vitali quali la frequenza cardiaca, la temperatura corporea, la pressione arteriosa, la saturazione di O2, fondamentali nella valutazione clinica della persona.

I servizi della Asl

L’ambulatorio di terapia del dolore situato al I° piano dell’Ospedale F. Spaziani, all’interno dell’U.O.C. di Anestesia garantisce una tempestiva attività di consulenza ospedaliera con la presa in carico dei casi complessi (inquadramento diagnostico con scale di valutazione del dolore validate, interventi terapeutici, valutazione dell’efficacia del trattamento, impostazione del piano terapeutico antalgico da inviare al MMG alla dimissione).  

Si accede all’ambulatorio con impegnativa del medico di famiglia tramite CUP.

  • L’accesso ai trattamenti è diretto con tempo di attesa massimo di 48 ore dalla richiesta.
  • Telefono ambulatorio 0775-1883375

Il significato della giornata 

“Non è una giornata “contro” il dolore o la sofferenza – spiega il Dott. Walter Ciaschi – ma a favore del sollievo, in chi è malato e nelle persone care. Il sollievo è sempre possibile, anche nei casi in cui la persona permane nella condizione di malattia o al termine della vita. Un sollievo che può essere raggiunto grazie a nuovi e sempre più efficaci farmaci e terapie, ma anche attraverso una cura umana fatta di attenzione, tenerezza, vicinanza, sostegno ed amore. Sostegno non significa solo affrancamento dal dolore fisico o da altri sintomi, vuol dire anche sentirsi persona sempre valorizzata, degna di cura e di rispetto fino alla fine della vita quando non è più possibile guarire”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

San Donato Val di Comino si tinge di rosa per la prevenzione, sabato ciclopasseggiata e convegno

Sabato 25 ottobre si svolgerà la ciclopasseggiata solidale, poi il convegno “Tumore al seno: prevenzione – diagnosi – terapie”

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -