Acque rosse nel fiume Rapido: indagini serrate della Task Force

Proseguono le indagini per accertare lo stato di contaminazione del Fiume Rapido al confine tra Cassino e Sant’Elia

Acque rosse nel fiume Rapido – Proseguono le indagini per accertare lo stato di contaminazione del Fiume Rapido al confine tra Cassino e Sant’Elia. Qualche mese fa presso la Prefettura di Frosinone, per volontà della Sottosegretaria Ilaria Fontana, si è tenuto il primo vertice della “Task Force” istituita al fine di elevare il livello di attenzione istituzionale sul fenomeno delle “acque rosse” tra Sant’elia Fiumerapido e Cassino. Da quelle riunione emerse chiaramente la necessità di avviare indagini e analisi più approfondite per accertare realmente lo stato e il tipo di contaminazione del Sito.

Nella mattinata di ieri i tecnici del Reparto ambientale marino del Ministero della Transizione Ecologica (RAM) congiuntamente a quelli dell’ Istituto Superiore per la Protezione e la ricerca Ambientale (ISPRA) e Arpa Lazio, si sono ritrovati sul posto per sopralluoghi mirati presso le aree dove sono state registrate le segnalazioni.

Centrale il ruolo della Sottosegretaria Fontana che sin dall’inizio del suo mandato si è occupata della criticità. Oggi anche grazie al suo impegno e determinazione si sta accendendo un importante riflettore sulla vicenda, divenuto un fenomeno di interesse nazionale coinvolgendo diversi attori.

L’intervento di Ilaria Fontana

“Questa mattina presso il comune di Sant’Elia Fiumerapido ho preso parte al tavolo di aggiornamento sul fenomeno delle “acque Rosse Fiume Rapido”, insieme ai Sindaci Roberto Angelosanto ed Enzo Salera, alla presenza del RAM e agli organi di controllo dell’ Istituto Superiore per la Protezione e la ricerca Ambientale (ISPRA) e dell’Arpa Lazio. Abbiamo svolto un lungo sopralluogo insieme a tecnici e autorità. Stiamo delineando il percorso da intraprendere. Nelle prossime settimane ci saranno ulteriori sviluppi circa lo stato di prosecuzione delle indagini e campionamenti. La tutela e il benessere dei nostri territori e dei cittadini e cittadine sono la priorità e solo facendo rete possiamo ottenere soluzioni concrete e a lungo periodo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -