Rotatorie sull’asse attrezzato di Frosinone, a giugno si aprono

Il presidente De Angelis: «Stiamo puntando tutto sulle strade, sulla pulizia, sul decoro e sulla sicurezza»

Cantieri aperti il 18 dicembre scorso e rotatorie pronte per essere inaugurate nel mese di giugno. Lavori a tempo di record, quelli del Consorzio Industriale del Lazio, sull’asse attrezzato dell’agglomerato industriale di Frosinone. Il presidente del Consorzio, Francesco De Angelis, ha effettuato un ultimo sopralluogo con progettisti, personale dell’Astral e delle imprese di costruzioni prima di consegnare le due rotatorie.

Si tratta delle prime opere di un pacchetto di sedici interventi che verranno inaugurati da qui al 2023 e frutto di un accordo tra il Consorzio per lo Sviluppo Industriale di Frosinone (oggi Consorzio Industriale del Lazio), la Regione Lazio e l’Astral.

In particolare parliamo delle rotatorie ASI 4 e ASI 7, entrambe sulla strada regionale Armando Vona (asse attrezzato), immediatamente prima e dopo il centro commerciale “Le Sorgenti”.

«È la politica dei fatti ed è quella che mi piace portare avanti da sempre – ha commentato il presidente De Angelis – Appena cinque mesi fa abbiamo inaugurato i cantieri insieme al presidente Zingaretti ed oggi la prova che quelli non erano annunci, ma opere vere al servizio delle aziende e della collettività. Stiamo scommettendo su questo territorio, rendendolo più appetibile per quanti vorranno investire e per le imprese già insediate. E vogliamo renderlo più vivibile per i cittadini. Per i tanti lavoratori e utenti che percorrono queste strade e che ora, con le due rotatorie, avranno una migliore viabilità. Significa maggiore sicurezza e vuol dire risparmio di tempo. Non è pensabile trascorrere troppo tempo nel traffico. Soprattutto quando si va e si torna dal lavoro. Stiamo puntando tutto sulle strade, sulla pulizia, sul decoro e sulla sicurezza».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026

ARIA, la camera di commercio al fianco dei giovani di Unindustria: insieme per il futuro dell’IA

Il convegno, in programma il 10 e 11 luglio nella cornice dell’isola di Ponza, sarà interamente dedicato all’Intelligenza Artificiale

Saldi al via, con sconti web e sui social ‘assalto’ agli affari: anticipati 700 milioni di acquisti

Oltre 6,5 milioni di consumatori hanno già approfittato delle offerte, spendendo in media circa più di 100 euro a testa

Vacanze a Ibiza? Invasione di serpenti: i turisti terrorizzati disdicono le prenotazioni

L'isola è letteralmente invasa dal colubro ferro di cavallo che sta mettendo in serio pericolo anche la sopravvivenza delle specie endemiche
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -