Incidenti stradali, in provincia 906 in un anno: 10 mortali e 13 vittime. Il bilancio della Polizia Stradale

Non solo incidenti. La Polizia Stradale di Frosinone tira le somme delle attività svolte nel 2022. Tutti i numeri

È tempo di bilanci e, come tutti gli anni, la Polizia Stradale di Frosinone, Specialità della Polizia di Stato, tira le somme delle attività svolte nel 2022. 5435 sono state le pattuglie impiegate nella vigilanza stradale ed autostradale di competenza, con 17.880 persone controllate e 16.539 infrazioni al C.d.S rilevate. Le violazioni accertate per eccesso di velocità sono state 494, sono state ritirate 365 patenti di guida e 531 carte di circolazione. I punti patente decurtati sono stati in totale 24.906.

I conducenti controllati con etilometro e precursori sono stati 1489, di cui 43 sanzionati per guida in stato di ebbrezza alcolica mentre quelli denunciati per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti sono stati 14. I 100 Km di competenza autostradale, sono stati controllati con i nuovi sistemi “Tutor”, entrati in funzione dal mese di dicembre 2021.

Il fenomeno infortunistico è rimasto pressoché invariato nel numero complessivo rispetto al 2021, nonostante nella prima parte dell’anno 2021 fossero vigenti le limitazioni alla mobilità in funzione del contenimento della pandemia. In particolare, 906 sono stati gli incidenti (854 anno 2021) con 10 incidenti mortali (7 anno 2021) e 13 vittime, contro le 7 del 2021. Gli incidenti con feriti sono stati 276 (252 nel 2021) con 433 feriti (369 nell’anno precedente).

Particolarmente efficace è stata anche l’attività di polizia giudiziaria che ha consentito di assicurare alla giustizia complessivamente 330 persone di cui 56 arrestate e 274 denunciate in stato di libertà. Circa 20 i chilogrammi di sostanza stupefacente sequestrata e 32 i veicoli oggetto di riciclaggio sequestrati .

Anche sul fronte della prevenzione, la Polizia Stradale non ha risparmiato energie per raggiungere l’obiettivo ambizioso di azzerare il numero delle vittime della strada. Tutti gli utenti della strada, dal pedone, al conducente di monopattino, fino ad arrivare all’autotrasportatore, devono essere consapevoli che solo con condotte corrette si può salvaguardare la vita propria e degli altri. La parola d’ordine dunque deve essere “prevenzione” che deve trovare sì applicazione nei vari settori come quello normativo o negli adeguamenti infrastrutturali, ma deve essere anche la spinta propulsiva per una vera e propria rivoluzione culturale che ponga l’individuo e la sua condotta al centro dell’attenzione, considerandolo il principale artefice del proprio destino.

ICARO, BICISCUOLA, CHIRONE ED ANIA CARES, GUIDA E BASTA, INVERNO IN SICUREZZA E VACANZE SICURE sono solo alcune, a livello nazionale, delle tantissime campagne di educazione stradale con cui la Polizia Stradale diffonde la cultura della guida consapevole.

Altrettanto numerose sono inoltre le iniziative di sensibilizzazione realizzate con l’impiego del Pullman Azzurro della Polizia di Stato, una vera e propria aula didattica itinerante che con il simulatore di guida, il percorso che simula la guida in stato di ebbrezza ed altri strumenti interattivi, raduna ogni anno migliaia di giovani, offrendo loro la prova concreta di quanto sia rischioso adottare comportamenti errati o pericolosi sulla strada.

Numerosi sono stati i giovani che, in provincia, la Polizia Stradale di Frosinone ha incontrato in occasione dei numerosi interventi di educazione stradale, e che ha coinvolto in attività formative sempre nuove ed efficaci. Proprio i ragazzi, sono i destinatari “prediletti” delle campagne educative perché saranno i nostri migliori “testimonial” della cultura della guida sicura in famiglia e tra gli amici, contribuendo ad una diffusione capillare di modelli comportamentali corretti e consapevoli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incendio minaccia un’abitazione: due carabinieri evitano il peggio, poi finiscono in ospedale

Roccasecca - Il rogo lungo la Casilina. I due carabinieri hanno inalato fumo nel tentativo di evitare il propagarsi delle fiamme

Due incidenti in poche ore: un motociclista e un minorenne in bici finiscono in ospedale

Un sinistro a Tecchiena di Alatri e uno a Veroli: carabinieri sul posto per i rilievi e l’accertamento della dinamica

Auto distrutta dalle fiamme, un uomo salva il quartiere da una catastrofe: Cassino cerca il suo eroe

I residenti del quartiere vogliono esprimere la loro gratitudine all’uomo che è riuscito a spostare lontano l’auto in fiamme

Incendi boschivi, ore drammatiche in Ciociaria: vigili del fuoco in azione su più fronti

Diversi roghi hanno interessato il territorio, da Trivigliano a Frosinone: caschi rossi al lavoro per contenere l’emergenza

Terremoto, lieve scossa nel Sorano: preoccupazione tra i residenti

Posta Fibreno - Il terremoto si è verificato alle ore 12:34:04, a una profondità di 11 chilometri. Non sono stati segnalati danni

Addio a Leandro Garbin, lunedì i funerali del giovane papà morto dopo un tragico incidente stradale

Cassino - I funerali si terranno lunedì 7 luglio alle ore 16:30 presso la chiesa San Bartolomeo Apostolo in viale Pertini
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -