Lago di Caterno, alla Riserva un telescopio astronomico

Utile per promuovere i valori ambientali della riserva, con riferimento anche al problema dell’inquinamento luminoso

Una nuova straordinaria novità presso l’area naturale del Lago di Canterno. È stato sottoscritto nei giorni scorsi, infatti, un protocollo di intesa tra l’Ente Parco naturale regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi e l’Associazione Astronomica Frusinate per la realizzazione di una struttura per un telescopio da utilizzare come osservatorio astronomico. Un impegno che sarà utile per promuovere i valori ambientali della riserva, con riferimento anche al problema dell’inquinamento luminoso.

“Con questa intesa – spiega l’avvocato Bruno Marucci, Presidente del Parco – si compie un ulteriore passo per la valorizzazione di un’area straordinaria come quella del Lago di Canterno. Con una postazione astronomica, e ringrazio l’Associazione Frusinate e il Presidente Avvocato Mario Di Sora, organizzeremo eventi divulgativi rivolti in particolare a studenti anche per una maggiore sensibilizzazione sul tema dell’inquinamento luminoso, manifestazioni in particolari occasioni di rilievo astronomico, convegni e giornate a tema.

Ciò per proseguire il lavoro che stiamo portando avanti per lo sviluppo definitivo dell’area, sempre più meta turistica con benefici economici per l’intero territorio circostante. È evidente il cambio di passo per Canterno, grazie al lavoro dei consiglieri regionali Buschini e Battisti e a tutta la struttura dell’Ente che mi onoro di rappresentare. Appena terminata l’opera per la pista circumlacuale, avremo a disposizione un’area fantastica a disposizione di famiglie, giovani, residenti e turisti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -