Lago di Caterno, alla Riserva un telescopio astronomico

Utile per promuovere i valori ambientali della riserva, con riferimento anche al problema dell’inquinamento luminoso

Una nuova straordinaria novità presso l’area naturale del Lago di Canterno. È stato sottoscritto nei giorni scorsi, infatti, un protocollo di intesa tra l’Ente Parco naturale regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi e l’Associazione Astronomica Frusinate per la realizzazione di una struttura per un telescopio da utilizzare come osservatorio astronomico. Un impegno che sarà utile per promuovere i valori ambientali della riserva, con riferimento anche al problema dell’inquinamento luminoso.

“Con questa intesa – spiega l’avvocato Bruno Marucci, Presidente del Parco – si compie un ulteriore passo per la valorizzazione di un’area straordinaria come quella del Lago di Canterno. Con una postazione astronomica, e ringrazio l’Associazione Frusinate e il Presidente Avvocato Mario Di Sora, organizzeremo eventi divulgativi rivolti in particolare a studenti anche per una maggiore sensibilizzazione sul tema dell’inquinamento luminoso, manifestazioni in particolari occasioni di rilievo astronomico, convegni e giornate a tema.

Ciò per proseguire il lavoro che stiamo portando avanti per lo sviluppo definitivo dell’area, sempre più meta turistica con benefici economici per l’intero territorio circostante. È evidente il cambio di passo per Canterno, grazie al lavoro dei consiglieri regionali Buschini e Battisti e a tutta la struttura dell’Ente che mi onoro di rappresentare. Appena terminata l’opera per la pista circumlacuale, avremo a disposizione un’area fantastica a disposizione di famiglie, giovani, residenti e turisti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Ambimblè”, domani la presentazione del libro di Piero Dorfles: incontro con l’autore

Ceccano - Appuntamento mercoledì 9 luglio, alle ore 18, da Sinestesia, nell'ambito del Festival Francesco Alviti

“Cuori narranti”, il concorso letterario della Regione per gli autori under 35: come candidarsi

Il bando è aperto fino alle ore 12 del 1° settembre 2025. Premi significativi per i vincitori. Baldassarre: "Grande opportunità"

Blue Forum, al via il summit nazionale sull’economia del mare: la presentazione del rapporto al ministero

Si parte mercoledì al Ministero delle Imprese e del Made in Italy con la presentazione del XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Fregellae 3D, studiosi internazionali al Maf: al via l’operazione culturale e scientifica che guarda all’innovazione

Ceprano - Un'iniziativa che vede docenti di fama internazionale operare nella nuova sede del museo all’interno di Palazzo Ferrari
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -