Lago di Caterno, alla Riserva un telescopio astronomico

Utile per promuovere i valori ambientali della riserva, con riferimento anche al problema dell’inquinamento luminoso

Una nuova straordinaria novità presso l’area naturale del Lago di Canterno. È stato sottoscritto nei giorni scorsi, infatti, un protocollo di intesa tra l’Ente Parco naturale regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi e l’Associazione Astronomica Frusinate per la realizzazione di una struttura per un telescopio da utilizzare come osservatorio astronomico. Un impegno che sarà utile per promuovere i valori ambientali della riserva, con riferimento anche al problema dell’inquinamento luminoso.

“Con questa intesa – spiega l’avvocato Bruno Marucci, Presidente del Parco – si compie un ulteriore passo per la valorizzazione di un’area straordinaria come quella del Lago di Canterno. Con una postazione astronomica, e ringrazio l’Associazione Frusinate e il Presidente Avvocato Mario Di Sora, organizzeremo eventi divulgativi rivolti in particolare a studenti anche per una maggiore sensibilizzazione sul tema dell’inquinamento luminoso, manifestazioni in particolari occasioni di rilievo astronomico, convegni e giornate a tema.

Ciò per proseguire il lavoro che stiamo portando avanti per lo sviluppo definitivo dell’area, sempre più meta turistica con benefici economici per l’intero territorio circostante. È evidente il cambio di passo per Canterno, grazie al lavoro dei consiglieri regionali Buschini e Battisti e a tutta la struttura dell’Ente che mi onoro di rappresentare. Appena terminata l’opera per la pista circumlacuale, avremo a disposizione un’area fantastica a disposizione di famiglie, giovani, residenti e turisti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Scuola, annunciata la riforma: maturità, bus moderni per le gite, 4+2 e stipendi

Ecco tutte le nuove misure annunciate dal ministro dell'Istruzione Valditara al termine del Consiglio dei ministri

‘Old Boy’, la verità condannante di Park Chan-wook: gli abissi della vendetta nella tragedia moderna

La recensione di quella che è considerata come un’opera capitale del cinema contemporaneo: oltre le immagini, oltre il genere

Manicure, stop dell’Ue a due ingredienti utilizzati nei gel e semipermanenti: vietati TPO e DMTA

Classificate come presunte tossiche per la riproduzione umana. L'invito ai consumatori a prestare attenzione all’etichetta dei prodotti

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -