Cassino, presentata la borsa di studio ‘Le Donne e la Pandemia”

Nella sala del Consiglio dell’Università degli Studi di Cassino l’Associazione SOS Donna ha pubblicamente presentato l'iniziativa

Nella sala del Consiglio dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, L’Associazione SOS Donna – Sportello Telematico e Centro d’Ascolto, ha pubblicamente presentato la borsa di studio “Le Donne e la Pandemia”.

Nel Gennaio 2021, l’Associazione de qua risulta esser divenuta soggetto affidatario del “Centro interdistrettuale antiviolenza per l’accoglienza di donne Italiane e/o Straniere di tutte le età ed i loro figli minorenni vittime di violenza” (Distretto C e Distretto D) istituito presso il ricevente Consorzio dei Comuni del Cassinate.

Nell’attuazione di tale ultimo Progetto, l’Associazione ha inteso proporre all’Università di Cassino, la collaborazione nella realizzazione di una borsa di studio (avente ad oggetto un gettone di euro 500,00 per chi ne risulterà essere vincitore) rivolto a tutti gli studenti della citata Università, iscritti all’anno accademico 2021/2022.

I partecipanti, in forma singola o in gruppo, dovranno realizzare un’opera d’arte visiva (dipinto/scultura/fotografia) avente ad oggetto “Le donne e la Pandemia”.

Obiettivo dell’indetta borsa di studio è, da un lato, quello di sensibilizzare i giovani al fenomeno della differenza di genere ed in particolar modo alla prevenzione di ogni forma di violenza legata all’appartenenza al genere femminile ed all’esaltazione delle doti femminili, dall’altro la volontà di comunicare ai giovani che la cultura è un valore, che i talenti artistici sono importanti e vanno non solo curati e tutelati, ma anche esaltati e concretamente premiati.

Il lungo periodo di pandemia appena trascorso (e che speriamo di aver lasciato alle nostre spalle), con tutti i cambiamenti che ha apportato alle nostre vite ed alla comunità intera ha obbligato tutti noi a riflettere sulla fragilità che, in tale circostanza ha colpito non solo i singoli, ma anche le famiglie e l’intera comunità.

In tale fragilità, sanitaria, economica e sociale, le donne che costituiscono nell’Unione Europea il 76% del personale sanitario, hanno saputo e dovuto dimostrare forza ed abnegazione nella gestione dell’equilibrio che storicamente sono chiamate a mantenere “lavoro/famiglia” e sono quelle che, hanno patito e patiranno maggiormente la disuguaglianza di genere nel futuro panorama socio-economico creato dalla predetta pandemia.

Alla luce di quanto sin qui dedotto, l’Associazione SOS Donna – Sportello Telematico e Centro d’Ascolto, premierà l’opera che, maggiormente sarà in grado di esprimere, emotivamente e visivamente, gli elementi di “forza e fragilità” che hanno caratterizzato le donne nella Pandemia.

Le opere dovranno pervenire presso la sede dell’Associazione (Isola del Liri (FR) – Piazza SS Triade n. 8), entro e non oltre il giorno 19.09.2022.

Una giuria, a seguito di voto collegiale espresso dai membri dell’Associazione proponente (1 voto), dai membri dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale (1 voto) del Comune di Cassino (1 voto), dall’AIPES (1 voto) e dal Consorzio dei Comuni del Cassinate – Servizi Sociali (1 voto), premierà l’opera vincitrice che sarà dipoi donata dall’Associazione promotrice all’Ateneo ospitante, quale simbolo tangibile dell’effettiva presenza della medesima Associazione sul territorio, per il territorio.

All’iniziativa, i cui contenuti sono stati illustrati dall’Avv. Giuliana Pagnanelli, referente legale dell’Associazione e dal Presidente della stessa, Avv. Riccardo Lutrario, sono  intervenuti la Prof.ssa Fiorenza Taricone, Prof.ssa Ordinaria di Pensiero politico e questione femminile presso l’Università di Cassino e Lazio Meridionale, il Prof. Maurizio Esposito, Professore di Sociologia e Presidente dei Corsi di Laurea in Servizio Sociale, nonché il Dott. Maurizio Loreto Ottaviani, Direttore di AIPES – Associazione Intercomunale per Esercizio Sociale – Consorzio per i Servizi alla Persona, l’Assessore alla Cultura del Comune di Cassino, Dott. Danilo Grossi ed il Vice Presidente del Consorzio dei Comuni del Cassinate – Servizi Sociali – Cons. Edilio Terranova, che hanno patrocinato l’evento.

Gli ospiti, che hanno espresso parole di profondo elogio per la lodevole iniziativa, saranno altresì i membri della giuria che nel corso del mese di Ottobre 2022, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, premierà l’opera maggiormente meritevoli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Poetando in Rosa”, al via il concorso dedicato a “L’essenza della donna”: come partecipare

L’Associazione Culturale Iniziativa Donne conferirà un riconoscimento speciale alla poesia che si aggiudicherà il premio “La penna dell’anima”

“Pic-Mix”, torna l’atteso evento: una domenica al Parco tra musica e divertimento per tutte le età

Fontana Liri - Dopo il rinvio causa maltempo, domenica 11 giugno l'appuntamento è al Parco Solfatara, da mezzogiorno a mezzanotte

‘Antipasto’ di serie A…Ciro Immobile a cena a Frosinone: la foto fa il giro dei social

Non è passata certamente inosservata la presenza del bomber in forza alla Lazio a cena presso l’Osteria dei Volsci

Scuolabus, a giugno gli studenti non pagano il servizio di trasporto scolastico

Arce - Hanno diritto all’esenzione gli utenti frequentanti la Scuola Primaria e Secondaria di I grado che utilizzano lo scuolabus

Un pacco di riso su quattro arriva dall’estero: Sos Made in Italy sulle tavole

Arriva da paesi dove nelle coltivazioni viene usato il triciclazolo un potente pesticida vietato invece nell’Unione Europea

Unicef: “Ci sono 200 milioni di bambini esposti a cicloni e siccità”

Inondazioni, siccità, cicloni: la crisi climatica colpisce duramente e tra i più esposti ci sono i bambini, soprattutto in Asia e Pacifico