Egaf, approvato il bilancio di previsione: il presidente Buschini traccia la rotta

L’obiettivo è di aumentare la qualità della differenziata, favorire il recupero della materia e mitigare gli impatti sull'ambiente

Con l’approvazione del bilancio di previsione per l’anno 2023, avvenuta durante l’assemblea dei sindaci, entra nel vivo l’attività di Egaf.

“Ho esposto ai sindaci- – ha esordito il Presidente Mauro Buschini – le attività che intendiamo portare avanti in questo primo anno di lavoro. Dalla struttura dell’ente, allo studio sul modello di gestione più consono per il nostro territorio, con l’obiettivo di aumentare la qualità della differenziata, favorire il recupero della materia, mitigare gli impatti sull’ambiente ed abbassare i costi e le tariffe”.

“Lavoreremo molto sulla ricerca di risorse, utilizzando fondi europei, statali e regionali, per migliorare il sistema, modernizzandolo e rendendolo sostenibile. Così come insisteremo su molteplici iniziative che possano favorire una nuova cultura ambientale ed uno sviluppo dell’economia circolare. Altro tema preminente sarà preparare le infrastrutture per l’applicazione della tariffazione puntuale, per premiare i cittadini che meglio differenziano, facendoli pagare di meno”.

“Grazie ai sindaci – ha concluso Buschini – per aver creduto fattivamente al progetto che stiamo mettendo in atto, a tutto il consiglio direttivo ed a quanti, in questa fase, si sono adoperati per mettere in campo questo ente che nei prossimi anni avrà un ruolo centrale nella vita della nostra provincia”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -