Approvato il Piano di Transizione Ecologica: la Regione Lazio prima in Italia

5,9 miliardi di risorse per quattro ambiti d’intervento. In 100 pagine gli input di circa 480 progetti presentati dai territori

La Regione Lazio è la prima in Italia ad aver approvato il Piano regionale di Transizione Ecologica (PTE). L’ok
al provvedimento, proposto con delibera dell’Assessorato alla Transizione Ecologica e Trasformazione
Digitale, è stato espresso nell’ultima giunta regionale.

Il PTE è un documento di circa 100 pagine che va a programmare la spesa pubblica per il raggiungimento
degli obiettivi globali di sostenibilità da qui ai prossimi anni e fino al 2050 per un totale di 5,9 miliardi
complessivi, di cui 4,6 miliardi della programmazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e Piano
Nazionale di Coesione (PNRR-PNC) e 1,3 miliardi di fondi europei (FESR, FEASR, FSE+).

Gli ambiti d’intervento individuati dal Piano sono quattro: Transizione energetica, transizione agricola, uso
efficiente delle risorse e territorio sostenibile. A questi si aggiungono due chiavi abilitanti, trasformazione
culturale e trasformazione digitale, quali settori trasversali e funzionali allo sviluppo dei primi quattro. Il Piano tiene insieme le sfide gemelle della transizione ecologica e trasformazione digitale, considerando come condizione abilitante del processo di cambiamento complessivo, non solo gli aspetti tecnici e settoriali, ma anche stili di vita, organizzazione delle città, trasformazioni della mobilità, relazioni di comunità, e riguarda direttamente abitudini e mentalità dei singoli individui e i processi partecipativi.

Il PTE regionale è stato inoltre sottoposto in via preliminare alla prima Assemblea Civica del Lazio, organizzata dall’ong ‘Rinascimento Green’ e altre associazioni ambientaliste e sigle della società civile, le cui osservazioni sono state poi recepite nel provvedimento approvato ieri dall’Istituzione regionale. Il PTE delinea il contesto delle norme nazionali e internazionali sulla transizione ecologica coniugandolo con le esigenze e competenze presenti sui nostri territori censite grazie al bando di idee ‘Lazio in Transizione’, che ha raccolto 479 proposte progettuali in otto macro aree tematiche (idrogeno; smartgrid, mobilità elettrica e accumuli; gestione della risorsa idrica; economia circolare; patrimonio naturale/biodiversità; cura del territorio, aree dismesse e aree a rischio; comunità energetiche; agrifotovoltaico).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Scuola, annunciata la riforma: maturità, bus moderni per le gite, 4+2 e stipendi

Ecco tutte le nuove misure annunciate dal ministro dell'Istruzione Valditara al termine del Consiglio dei ministri

Stazione Tav a Ferentino, Vizzaccaro: “Il Cassinate è fuori tempo massimo. Guardi al collegamento con Gaeta”

Nel Piano Regionale Mobilità,Trasporti e Logistica adottato nel 2020 c'è anche un'opportunità non marginale per il sud della provincia

Edilizia residenziale pubblica, Ciacciarelli: “74 milioni di euro per il recupero del patrimonio abitativo”

L’assessore alle Politiche abitative e alle Case popolari, Pasquale Ciacciarelli, illustra il piano d'azione della Regione Lazio

Semestre “filtro” per l’accesso alla facoltà di medicina, Savo: “Svolta epocale per il futuro della sanità”

Dopo 25 anni, si supera il modello del test d’ingresso. Soddisfazione della presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali

Manicure, stop dell’Ue a due ingredienti utilizzati nei gel e semipermanenti: vietati TPO e DMTA

Classificate come presunte tossiche per la riproduzione umana. L'invito ai consumatori a prestare attenzione all’etichetta dei prodotti

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -