Area monumentale per i caduti di Guerra, c’è anche Alatri

"Alatri 272", il Comune partecipa alla realizzazione dell’area monumentale in memoria dei caduti durante la "Grande Guerra"

Anche il Comune di Alatri, partecipa alla realizzazione dell’area monumentale di “Nuraghe Chervu” di corso Rivetti a Biella, in memoria dei caduti durante la “Grande Guerra”.

“Alatri 272”, questa l’incisione sulle pietra che andrà ad aggiungersi all’installazione a testimonianza del ricordo, del sacrificio e del dolore dei 272 soldati alatrensi caduti durante la Prima Guerra Mondiale. L’originale monumento è formato da tante piccole lastre di diverso formato sulle quali è stato scolpito il nome della località e il numero dei morti del primo conflitto mondiale.

L’iniziativa è stata promossa dal Circolo “Su Nuraghe” insieme al Comune di Biella e alla Prefettura, con la partecipazione di numerosissimi Comuni italiani. “Siamo stati felicissimi di partecipare a questa iniziativa – dichiara il sindaco, Maurizio Cianfrocca – Un piccolo gesto sicuramente. Gesto fatto col cuore per rinnovare la memoria, il ricordo dei nostri connazionali caduti in guerra. Un gesto che nel momento che stiamo stiamo vivendo assume un significato ancora più intenso. Nessuna guerra è giusta. Non dobbiamo mai smettere di ricordare e celebrare tanta gente che, senza colpa alcuna, ha sacrificato la propria vita per difendere un diritto sacrosanto, la libertà”.

Il delegato alla cultura, Sandro Titoni commenta:” “Purtoppo, come vediamo in questi giorni terribili, la storia si ripete. Si ripete come se tanto dolore, disperazione, tante morti non ci abbiano davvero insegnato nulla. È triste, tanto triste. La speranza resta accesa in tutti noi. Ricordare per insegnare. Per non sbagliare ancora. Questo il monito. Questo l’appello. Non bisogna vanificare l’esperienza che la storia ci racconta. Non dobbiamo dimenticare tante vite spezzate. A quanto pare, purtroppo, abbiamo ancora molto da imparare. Forse troppo”.

L’amministrazione comunale ringrazia il presidente del circolo sardo “Su Nuraghe”, Battista Saiu, il Comune e la Prefettura di Biella e la Prefettura di Frosinone per aver coinvolto i sindaci in questa originale iniziativa.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami

Banda musicale città di Fiuggi, al via le lezioni: aperte le iscrizioni per grandi e piccoli

Le iscrizioni si terranno il giorno 24 Ottobre, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, presso la sede dell'associazione in via Garibaldi a Fiuggi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -