“Un tè nella casa editrice con le storie di italiani e ungheresi durante la Shoah”: l’appuntamento

San Donato Val di Comino - Oggi l'evento conclusivo della lunga serie di appuntamenti dedicati alla giornata della Memoria

San Donato Val di Comino – Appuntamento con la storia oggi, domenica 29 gennaio. Alle ore 17:00 in Via Orologio, 11 (Psiche e Aurora editore) “Memorie da Budapest: Giorgio Perlasca e Gabriella Kazar * Un tè nella casa editrice con le storie di italiani e ungheresi durante la Shoah”. L’ingresso è garantito solo previa prenotazione obbligatoria.

L’evento sugella le giornate della Memoria celebrate in paese dal 15 al 29 gennaio. San Donato Val di Comino, la principale località d’internamento libero del Lazio per ebrei stranieri, ha infatti ricordato la Shoah con incontri pubblici, conferenze, visite al Museo della Shoah, proiezioni e l’inaugurazione del Memoriale della Shoah. Le iniziative sono state organizzate dal Museo del Novecento e della Shoah in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di San Donato, la Regione Lazio, la Provincia di Frosinone, l’Università di Cassino, la Fondazione Perlasca, il Centro di cultura Leonardo, l’Associazione Cassino città della Pace e la casa editrice Psiche e Aurora.

Il Museo del Novecento e della Shoah

Il Museo fa vivere ai visitatori l’esperienza della seconda guerra mondiale e della Shoah durante la battaglia di Cassino. Otto sale, attraverso un suggestivo itinerario interattivo e immersivo, raccontano: il primo Novecento, il fascismo, l’emigrazione, l’internamento degli ebrei stranieri, le tappe verso Auschwitz, l’aiuto agli ex prigionieri alleati, il referendum per la Repubblica, la ricostruzione di Montecassino. Le attività organizzate prevedono visite guidate, laboratori, percorsi didattici, formazione per docenti, studi, ricerche, trekking urbano, escursioni sui luoghi della seconda guerra mondiale, eventi, manifestazioni per il Giorno della Memoria. Il Museo, inaugurato il 18 giugno 2022, nasce dalla collaborazione con il Museo dell’Olocausto di Washington avviata nel 2018. I curatori sono Luca Leone e Fabiana Piselli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Ambimblè”, domani la presentazione del libro di Piero Dorfles: incontro con l’autore

Ceccano - Appuntamento mercoledì 9 luglio, alle ore 18, da Sinestesia, nell'ambito del Festival Francesco Alviti

“Cuori narranti”, il concorso letterario della Regione per gli autori under 35: come candidarsi

Il bando è aperto fino alle ore 12 del 1° settembre 2025. Premi significativi per i vincitori. Baldassarre: "Grande opportunità"

Fregellae 3D, studiosi internazionali al Maf: al via l’operazione culturale e scientifica che guarda all’innovazione

Ceprano - Un'iniziativa che vede docenti di fama internazionale operare nella nuova sede del museo all’interno di Palazzo Ferrari

‘Legend’, il gangster movie che non ti aspetti: il fascino pericoloso di un doppio Tom Hardy

La recensione del film del 2015 scritto e diretto da Brian Helgeland, con protagonista Tom Hardy nel doppio ruolo dei gemelli Kray

Estate anagnina, si parte: un programma ricco di appuntamenti per grandi e piccoli

Un fitto calendario di eventi che fino al 7 settembre trasformerà ogni angolo della città in un palcoscenico diffuso

“Giancarlo Siani. Terra nemica”, oggi a Ceccano la presentazione del libro sul giornalista ucciso dalla mafia

Oltre all'autore saranno presenti Paolo Siani, fratello di Giancarlo e già deputato, e il sindaco Andrea Querqui: appuntamento alle 18
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -