Sanità, ambiente e rilancio economico: gli obiettivi di Fabio Forte per le regionali

Il candidato al Consiglio della Pisana nella Lista di Francesco Rocca critica il centrosinistra e traccia la rotta per il rilancio

Sanità, ambiente e rilancio economico. Sono i principali temi del suo programma. Fabio Forte, candidato alle regionali, critica il centrosinistra e traccia la rotta per un futuro diverso.

Senta Forte, perché gli elettori dovrebbero scegliere Francesco Rocca come presidente?
“Io che ho avuto modo di conoscerlo personalmente, posso dire con certezza che Francesco è una persona per bene. Si tratta di un uomo che ha sempre avuto a cuore i problemi delle persone, impegnandosi per risolverli. Già questo è garanzia di fattività”.

Qual è la differenza tra voi e il centrosinistra?
“Semplice. Già analizzando le parole dei nostri avversari si nota molta forma e poca sostanza. Noi, invece, dal cominciare a denunciare i problemi veri della Ciociaria, soprattutto dopo 10 anni di amministrazione Zingaretti, e dalla sinistra tutta che in provincia di Frosinone ha prodotto solo maceria, lavoreremo per il rilancio e il riscatto di una terra che grida vendetta”.

Lo scontro maggiore si sta consumando sul tema della Sanità. Perché?
“Se solo si analizza che c’è chi si candida come se fosse una novità, allora non oso immaginare che cosa potrebbe essere il settore della salute tra cinque anni in provincia di Frosinone. Quello che abbiamo potuto vedere in questa decade è, infatti, semplicemente catastrofico. A Frosinone ancora stiamo aspettando l’istituzione del Dea di secondo livello, mentre la limitrofa provincia di Latina già lo possiede”.

Oltre al Dea, a suo avviso, qual è la strada da seguire?
“Bisognerebbe iniziare da una ristrutturazione e riorganizzazione dei servizi territoriali, a partire dal potenziamento degli ospedali, per poi procedere con l’abbattimento delle liste di attesa e riformare la medicina di base”.

Altro tema sul tavolo e l’ambiente. E soprattutto il Sin Valle del Sacco. Perché parlate di immobilismo da parte della sinistra?
“Quella del Sin Valle del Sacco è una questione scottante, per la quale ci faremo latori presso il prossimo presidente della Regione. È inaudito che dopo  16/17 anni da quello che fu il disastro ambientale di quell’area, tutto è ancora al palo. Ci sono imprenditori agricoli che ancora non sanno dove possono coltivare e che non riescono a ripartire con la loro attività. Ci sono cittadini che risiedono in quella porzione di territorio, i quali pagano uno scotto pesantissimo per via di un’incidenza tumorale al di sopra di ogni classifica. Sono segnali che dovrebbero portare la politica ad attivarsi immediatamente. Quello che, invece, abbiamo ascoltato sono stati solo proclami e nessun intervento concreto. Assurdo, poi, che ancora non sappiamo con certezza quale sia la zona di rispetto per poter permettere alle imprese di investire. Su tale questione c’è semplicemente da dire: oltre al danno, la beffa. Occorre, pertanto, procedere alla sburocratizzazione per permettere la ripartenza economica. E noi lo faremo”.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -