“Un amore chiamato calcio”, da domani la mostra di cimeli calcistici

Protagoniste le memorabilia legate alla storia della SS Lazio, affiancate da quelle di altre squadre che hanno fatto la storia del calcio

La Lega dei Collezionisti allestisce da domani, Giovedì 2 a Domenica 5 Febbraio, presso la Sala Bomboniera del Teatro Comunale di Fiuggi – piazza Trento e Trieste n.16, la mostra di cimeli dal titolo: “Un amore chiamato Calcio”. Grandi protagoniste saranno le memorabilia legate alla storia della SS Lazio, affiancate da quelle di tante altre squadre che hanno fatto la storia del calcio italiano, messe a disposizione dai collezionisti appartenenti alla nostra Lega.

La mostra, con ingresso libero, sarà aperta al pubblico dalle 10:00 alle 19:00 e arricchita ogni giorno da un incontro a tema per rievocare ricordi ed emozioni negli adulti, ma soprattutto far conoscere ai più giovani, attraverso la magia dei cimeli, epoche sportive affascinanti ed emozionanti a loro sconosciute. Nella giornata di Sabato 4 Febbraio, nel contesto della presentazione del libro “Un amore chiamato Calcio” di cui ha redatto la post-fazione, sarà ospite d’onore Alessandro Altobelli.

Un’occasione unica, a solo mezz’ora dalla capitale, per godere da vicino di maglie memorabili, preziosi gagliardetti e tanti altri autentici pezzi di storia calcistica italiana, altrimenti confinati alle collezioni private di appartenenza.

Lega dei Collezionisti

Riunisce in un’unica associazione alcune fra le principali realtà italiane nell’ambito del collezionismo sportivo, in particolare calcistico, comprendendo al proprio interno curatori di collezioni private, collaboratori di istituzioni museali (anche di diretta emanazione dei Club), autori di libri e articoli sulla materia. Obiettivi della Lega dei Collezionisti sono la tutela dei cimeli, la lotta al falso e la divulgazione dei contenuti e dei valori simbolici, storici ed emozionali propri del collezionismo sportivo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fregellae 3D, studiosi internazionali al Maf: al via l’operazione culturale e scientifica che guarda all’innovazione

Ceprano - Un'iniziativa che vede docenti di fama internazionale operare nella nuova sede del museo all’interno di Palazzo Ferrari

‘Legend’, il gangster movie che non ti aspetti: il fascino pericoloso di un doppio Tom Hardy

La recensione del film del 2015 scritto e diretto da Brian Helgeland, con protagonista Tom Hardy nel doppio ruolo dei gemelli Kray

Estate anagnina, si parte: un programma ricco di appuntamenti per grandi e piccoli

Un fitto calendario di eventi che fino al 7 settembre trasformerà ogni angolo della città in un palcoscenico diffuso

“Giancarlo Siani. Terra nemica”, oggi a Ceccano la presentazione del libro sul giornalista ucciso dalla mafia

Oltre all'autore saranno presenti Paolo Siani, fratello di Giancarlo e già deputato, e il sindaco Andrea Querqui: appuntamento alle 18

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -