Nuovi posti letto per gastroenterologia allo Spaziani: attivi da domani

Tra gli obiettivi, decongestionare il P.S. e il Reparto di Medicina Interna con la presa in carico di pazienti specialistici

Da lunedì saranno attivi 8 nuovi posti letto per la specialità di gastroenterologia presso l’ospedale Spaziani di Frosinone. 

Il nuovo reparto guidato sempre dal capo dipartimento medico dott. Stefano Brighi permetterà di: decongestionare il P.S. e il Reparto di Medicina Interna con la presa in carico di pazienti specialistici affetti da patologie gastroenteriche; ma anche la presa in carico di pazienti afferenti al P.S. affetti da patologie digestive che necessitano di trattamenti in emergenza/urgenza (es. emorragie digestive del tratto digestivo superiore ed inferiore; patologie epatiche scompensate) con possibilità di diagnosi e cura in un setting assistenziale specialistico e quindi più appropriato in termini di efficacia/efficienza.

Consentirà inoltre la diagnosi e cura per tutte le patologie del tratto gastroenterico quali: epatopatie acute e croniche; patologie acute e croniche del pancreas; malattie infiammatorie croniche intestinali riacutizzate, diagnosi e cura delle neoplasie del tratto digestivo – del fegato e del pancreas, malassorbimento, anemia carenziali e da perdita.

Tra gli obiettivi, la riduzione dei ricoveri impropri presso altri reparti di degenza (es. reparto di chirurgia; la possibilità di eseguire, grazie al DH, tutte quelle procedure endoscopiche operative che necessitano di monitoraggio post procedurale, senza ricorrere al ricovero ordinario, ottimizzando così la gestione dei letti per acuti; la possibilità di incrementare l’attività endoscopica per le procedure operative più complesse che necessitano di degenza.

Inoltre la UOC di Gastroenterologia del PO di Frosinone è da tempo inserita nella rete formativa della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Digerente dell’Università la Sapienza di Roma, per l’insegnamento in Endoscopia Digestiva ed Ecografia Addominale; con l’attivazione del reparto di degenza, l’offerta formativa viene ampliata e ciò comporta la possibilità di avere ulteriori medici specializzandi nel P.O. di Frosinone a supporto dell’attività clinica ed assistenziale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana

FOCUS – Tumori pediatrici, scoperto il gene che predispone al neuroblastoma

I ricercatori hanno scoperto che una variante genetica, sul cromosoma 11, è associata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia

Malattia oculare tiroidea, colpiti 53mila italiani. In arrivo nuovi farmaci

Colpisce in modo prevalente le donne e può manifestarsi in concomitanza o indipendentemente da disfunzioni tiroidee
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -