Nuovi posti letto per gastroenterologia allo Spaziani: attivi da domani

Tra gli obiettivi, decongestionare il P.S. e il Reparto di Medicina Interna con la presa in carico di pazienti specialistici

Da lunedì saranno attivi 8 nuovi posti letto per la specialità di gastroenterologia presso l’ospedale Spaziani di Frosinone. 

Il nuovo reparto guidato sempre dal capo dipartimento medico dott. Stefano Brighi permetterà di: decongestionare il P.S. e il Reparto di Medicina Interna con la presa in carico di pazienti specialistici affetti da patologie gastroenteriche; ma anche la presa in carico di pazienti afferenti al P.S. affetti da patologie digestive che necessitano di trattamenti in emergenza/urgenza (es. emorragie digestive del tratto digestivo superiore ed inferiore; patologie epatiche scompensate) con possibilità di diagnosi e cura in un setting assistenziale specialistico e quindi più appropriato in termini di efficacia/efficienza.

Consentirà inoltre la diagnosi e cura per tutte le patologie del tratto gastroenterico quali: epatopatie acute e croniche; patologie acute e croniche del pancreas; malattie infiammatorie croniche intestinali riacutizzate, diagnosi e cura delle neoplasie del tratto digestivo – del fegato e del pancreas, malassorbimento, anemia carenziali e da perdita.

Tra gli obiettivi, la riduzione dei ricoveri impropri presso altri reparti di degenza (es. reparto di chirurgia; la possibilità di eseguire, grazie al DH, tutte quelle procedure endoscopiche operative che necessitano di monitoraggio post procedurale, senza ricorrere al ricovero ordinario, ottimizzando così la gestione dei letti per acuti; la possibilità di incrementare l’attività endoscopica per le procedure operative più complesse che necessitano di degenza.

Inoltre la UOC di Gastroenterologia del PO di Frosinone è da tempo inserita nella rete formativa della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Digerente dell’Università la Sapienza di Roma, per l’insegnamento in Endoscopia Digestiva ed Ecografia Addominale; con l’attivazione del reparto di degenza, l’offerta formativa viene ampliata e ciò comporta la possibilità di avere ulteriori medici specializzandi nel P.O. di Frosinone a supporto dell’attività clinica ed assistenziale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -