I pazienti affetti da problemi psichici realizzano le Pigotte Unicef, un bell’esempio di inclusione

Isola del Liri - I tanti ospiti dei cinque centri della Asl hanno realizzato le meravigliose Pigotte. Presentato il progetto

Una rete a maglie strette quella fra Asl, Unicef di Frosinone, Comune di Isola del Liri e Associazioni. Con l’obiettivo comune di accompagnare i pazienti affetti da problemi psichici nel percorso di integrazione all’interno del territorio.

Se ne è parlato ieri mattina presso il centro diurno della città delle cascate dove è stato presentato il progetto di Unicef, avviato nei mesi scorsi, con il quale i tanti ospiti dei cinque centri della Asl hanno realizzato le meravigliose Pigotte, le caratteristiche bambole di pezza attraverso la cui adozione Unicef acquista i kit salvavita per i bambini di tutto il mondo.

Erano presenti fra gli altri il sindaco Massimiliano Quadrini, il delegato ai Servizi sociali Stefano D’Amore, il Capo dipartimento dott. Morabito, il direttore sanitario Casertano, la dottoressa Patrizia Monti e per Unicef Angelica Spalvieri. A moderare l’incontro il dottor Pozzuoli.

“È attraverso gli interventi sociali di inclusione che si può notare un’evoluzione e una sensibilizzazione al disagio mentale”, ha detto il sindaco Quadrini che ha ringraziato Unicef ed Asl per il prezioso lavoro e sottolineato l’importanza di integrare gli ospiti dei centri di salute mentale, magari anche attraverso progetti da realizzare con i servizi sociali del Comune.

“Ognuno di loro può dare il proprio contributo sentendosi utile e facendo parte attivamente della comunità raggiungendo lo scopo finale che è quello di superare lo stigma e spronare tutti a considerare queste persone come persone a tutti gli effetti e non come utenti in carico ad un servizio”. La manifestazione si è conclusa con la consegna degli attestati di merito da parte di Unicef Frosinone, con l’allegra asta delle Pigotte e tante bellissime foto ricordo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

San Donato Val di Comino si tinge di rosa per la prevenzione, sabato ciclopasseggiata e convegno

Sabato 25 ottobre si svolgerà la ciclopasseggiata solidale, poi il convegno “Tumore al seno: prevenzione – diagnosi – terapie”

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -