I pazienti affetti da problemi psichici realizzano le Pigotte Unicef, un bell’esempio di inclusione

Isola del Liri - I tanti ospiti dei cinque centri della Asl hanno realizzato le meravigliose Pigotte. Presentato il progetto

Una rete a maglie strette quella fra Asl, Unicef di Frosinone, Comune di Isola del Liri e Associazioni. Con l’obiettivo comune di accompagnare i pazienti affetti da problemi psichici nel percorso di integrazione all’interno del territorio.

Se ne è parlato ieri mattina presso il centro diurno della città delle cascate dove è stato presentato il progetto di Unicef, avviato nei mesi scorsi, con il quale i tanti ospiti dei cinque centri della Asl hanno realizzato le meravigliose Pigotte, le caratteristiche bambole di pezza attraverso la cui adozione Unicef acquista i kit salvavita per i bambini di tutto il mondo.

Erano presenti fra gli altri il sindaco Massimiliano Quadrini, il delegato ai Servizi sociali Stefano D’Amore, il Capo dipartimento dott. Morabito, il direttore sanitario Casertano, la dottoressa Patrizia Monti e per Unicef Angelica Spalvieri. A moderare l’incontro il dottor Pozzuoli.

“È attraverso gli interventi sociali di inclusione che si può notare un’evoluzione e una sensibilizzazione al disagio mentale”, ha detto il sindaco Quadrini che ha ringraziato Unicef ed Asl per il prezioso lavoro e sottolineato l’importanza di integrare gli ospiti dei centri di salute mentale, magari anche attraverso progetti da realizzare con i servizi sociali del Comune.

“Ognuno di loro può dare il proprio contributo sentendosi utile e facendo parte attivamente della comunità raggiungendo lo scopo finale che è quello di superare lo stigma e spronare tutti a considerare queste persone come persone a tutti gli effetti e non come utenti in carico ad un servizio”. La manifestazione si è conclusa con la consegna degli attestati di merito da parte di Unicef Frosinone, con l’allegra asta delle Pigotte e tante bellissime foto ricordo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Scottature, ne bastano cinque per aumentare il rischio di melanoma dell’80%: gli errori da non commettere

Quelle tra i 15 e i 20 anni sono più pericolose. La pelle è in grado di 'memorizzare' il danno ricevuto dalle scottature solari dell'infanzia

Intervento chirurgico robotico su paziente “al limite dell’inoperabilità”: ricostruiti organi danneggiati

L'intervento ha permesso di salvare utero, vescica e vagina di una donna gravemente lesionati in seguito a un parto cesareo complicato

Epatite C: lo screening nazionale ha raggiunto 2 milioni di persone. Ancora grande il ‘sommerso’

La copertura dello screening risulta piuttosto bassa. Al lavoro per eliminare l’infezione da HCV entro il 2030

Il ruolo insostituibile delle madri nella crescita e nel benessere dei bambini: focus della Sipps

La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale celebra tutte le mamme e le sfide di una genitorialità responsiva

FOCUS – Hiv, la nuova frontiera dei farmaci “long acting”: un’iniezione ogni due mesi può bastare

Aumentano aderenza e persistenza, si riduce lo stigma, si raggiungono le popolazioni più complesse: gli ultimi studi

“No ai biologi nutrizionisti nelle farmacie”: per l’Ordine è una fuga in avanti dannosa

L'attività di nutrizione nelle farmacie non è normata e sarebbe dannosa per i nutrizionisti: la nota del presidente dell'Ordine dei biologi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -