Elezioni, Smeriglio: “Marzi sindaco per un passo avanti”

Frosinone - Conferenza stampa congiunta dell'eurodeputato e del candidato sindaco per il capoluogo Domenico Marzi

Elezioni Frosinone – “Siamo tra i Paesi che spendono meno in cultura. Esattamente al 23esimo posto su 28 in Europa. Ciò nonostante una parte della nostra ricchezza derivi proprio dalla bellezza (5,7% del PIL addirittura nell’anno della pandemia). Eppure le politiche culturali non trovano mai il giusto peso, in particolare nelle Amministrazioni pubbliche. Lo stesso dicasi per l’ambiente e l’ecologia. Ecco, Piattaforma Civica Ecologista per Marzi nasce proprio per colmare questo vuoto, partendo dalla nostra città. Occorre invertire la rotta a tutti i livelli e fare presto. Ne abbiamo discusso oggi in un incontro bellissimo, molto più di un momento elettorale”. Così Luigi Vacana, responsabile della lista Piattaforma Civica, nella conferenza stampa alla quale sono intervenuti l’eurodeputato Smeriglio e il candidato sindaco di Frosinone, Domenico Marzi.

“Lo abbiamo fatto con il candidato a sindaco Domenico Marzi e con Massimiliano Smeriglio, Parlamentare Europeo, Coordinatore della Commissione per la Cultura e l’istruzione a Bruxelles. L’Europa – prosegue Vacana- chiama, occorre rispondere presente, in fretta e tutti. Frosinone per primo. Noi ci siamo e siamo qui per questo”.

“La prima condizione per fare un passo in avanti a Frosinone – ha detto Smeriglio – è votare Marzi. C’è bisogno di voltare pagina: investire sull’Università, così come la coalizione a sostegno di Marzi intende fare, è assolutamente necessario per far crescere culturalmente ed economicamente un territorio. E poi c’è da lavorare su un nuovo modello: transizione ecologica, digitale conoscenza e inclusione sociale. Sarà un lavoro difficile, Frosinone ha mancato tutte le opportunità provenienti da Europa e Regione in questi anni. Con Marzi le cose cambieranno”.

Civismo e ecologia si coniugano perfettamente – ha concluso Marzi -. Chi ci ha preceduto non ha fatto nulla su ambiente e transizione ecologica. Nel nostro programma abbiamo inserito un assessorato alla transizione ecologica per trasformare Frosinone in ottica green. Recuperare il terreno perso sarà complicato, ma dobbiamo iniziare presto. Tutti i fondi persi in questi anni pesano sullo sviluppo della città, ma istituiremo una squadra ad hoc per raccogliere tutti i finanziamenti necessari per effettuare un cambio di passo concreto a beneficio della nostra città”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -