Cibo sintetico e farina di grilli, Gioventù Nazionale si schiera contro

La responsabile del circolo di Monte San Giovanni Campano interviene a sostegno del ministro dell'agricoltura Francesco Lollobrigida

“Da ormai diverso tempo si parla di un’introduzione anche in Italia di cibi sintetici e di vendita di farine fatte di grilli. Due cose che non hanno a che vedere con le nostre tradizioni culinarie. Fortunatamente c’è stato un radicale cambio di passo sul difendere i nostri amati alimenti, minacciati sempre di più da chi li copia e ne deturpa il marchio e chi non vuol capire che in Italia abbiamo eccellenze gastronomiche ed enogastronomiche invidiabili in tutto il mondo”. Maria Lucia Belli, presidente di Gioventù Nazionale Monte San Giovanni Campano, interviene a sostegno del ministro Lollobrigida.

“Pieno sostegno al ministro della sovranità alimentare dell’agricoltura e delle foreste Francesco Lollobrigida – evidenzia – che ogni giorno si trova a difendere i nostri prodotti da numerosi attacchi provenienti da chi vuole farci mangiare grilli, cavallette e molto altro e chi invece vuole smerciare carne sintetica in modo irrefrenabile. Studi e studiosi immunologi dimostrano che in laboratorio non potremmo mai ottenere quelle sostanze a cui la fisiologia del nostro organismo è abituata, si perderebbe tutta la biodiversità contenuta in un singolo filo d’erba, si perderebbe il gusto il sapore, andando verso una innaturalezza senza fine”.

“La nostra salute è in grave pericolo. Cambieremo tutto il nostro microbiota intestinale, fatto di ospiti microscopici che vivono nel nostro intestino, divenuti la cartina tornasole della nostra salute. Una dieta corretta con giusto apporto di proteine, carboidrati e lipidi è quello che basta a una vita sana, controlli a tappeto di tutti quei fattori inquinanti che ci consumano, senza cercare scorciatoie a dir poco deleterie. Cibi che per essere creati hanno un grave impatto ambientale, perché richiedono molta acqua e tanta energia. Come presidente di Gioventù Nazionale Monte San Giovanni Campano voglio e vogliamo dare eco alla battaglia del ministro Lollobrigida, gridando viva il cibo italiano e viva il Km0″.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Jazz in Domus, la quarta edizione si preannuncia da record: finanziamento regionale per l’evento

La Regione Lazio premia l’eccellenza e alza il livello artistico. Il commento di Luca Marzella, consigliere comunale delegato alla cultura

Sanità: “Pazienti trasferiti in strutture private rientrano in emergenza”. Il M5S chiede trasparenza

La deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà presentano un'interrogazione parlamentare e una regionale

Blue tongue, la malattia virale che sta mettendo in ginocchio gli allevatori: misure straordinarie dalla Regione

L'assessore Righini ha dato la disponibilità ad attivare, fin da subito, misure straordinarie a sostegno del settore ovicaprino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -