Migranti, accordi con l’India e inchiesta Covid: l’intervento di Ottaviani su Sky

L’onorevole della Lega, segretario della commissione Bilancio della Camera dei Deputati, è stato ospite alla trasmissione Start

L’onorevole Nicola Ottaviani (Lega), segretario della commissione Bilancio della Camera dei Deputati, è stato ospite di “Start”, la trasmissione condotta da Roberto Inciocchi, sul canale SkyTg24 per parlare di varie tematiche dalla politica estera, alla recente tragedia di Crotone per finire con l’inchiesta sulle misure adottate nella fase più acuta della pandemia.

Sulla recente visita del presidente del Consiglio Meloni in India, l’onorevole Ottaviani ha detto che: “Alla base di tutto c’è un ragionamento importante in cui l’Italia finalmente va a recitare un ruolo da protagonista e non di mera comparsa. Il ragionamento è molto semplice: l’India ha una popolazione di 1,4 miliardi di persone, praticamente la stessa della Cina. In virtù di ciò è da considerarsi una potenza cui bisogna guardare con attenzione, soprattutto in sede di accordi bilaterali. Tutto questo, per il nostro Paese, può tradursi in cooperazioni di carattere commerciale con contratti importanti per le nostre imprese, specialmente quelle a partecipazione pubblica, e in collaborazioni strategiche in altri ambiti. In più, l’India, proprio in virtù della sua forza, può rappresentare un elemento fondamentale nello scacchiere diplomatico internazionale per risolvere alcune crisi come quella, ad esempio, russo-ucraina. L’iniziativa del presidente Meloni, del governo di centrodestra, è la certificazione di una stagione di protagonismo dell’Italia a livello internazionale, di un’Italia che non è più al traino di altri Paesi e che, invece, vuole essere un interlocutore di peso sugli scenari mondiali”.

“Sulla tragedia di Crotone – ha detto Ottaviani –  ritengo che si imponga, innanzitutto, un momento di raccoglimento di fronte alla perdita di vita umane. Anche se fosse stata una sola vittima, sarebbe stata una tragedia, figuriamoci 70 esseri umani, vittime di mercanti ed aguzzini del mare. Dopodiché è necessaria  un’analisi seria ed approfondita. E’ doveroso e giusto che la magistratura apra un fascicolo di inchiesta e verifichi se nella filiera delle responsabilità ci siano stati omissioni o errori colposi e dolosi. Tuttavia, trovo francamente ingiustificabile che si vogliano addossare, a tutti i costi, al governo delle colpe dirette su ciò che è successo. Non è il governo che decide se intervenire alle 4 del mattino in una zona Sar, in emergenza, poiché sappiamo che l’assistenza in mare è sempre obbligatoria. Ci sono poi i regolamenti operativi che stabiliscono il da farsi. Da quando il governo Meloni si è insediato, ci sono stati 40.000 sbarchi, un dato che smentisce una certa narrazione che vuole l’Italia con il fucile spianato nei confronti dei migranti. E’ vero, invece, che Weber, il presidente del Ppe, e non il governo italiano, ha auspicato, ad esempio, la realizzazione di hotspot in alcuni Paesi per monitorare i flussi migratori ed evitare che accadano tragedie come quella di Crotone, proprio perché stiamo parlando di una problematica europea e non italiana”.

Infine sull’inchiesta della procura di Bergamo, Ottaviani ha detto che “la magistratura è corretto che verifichi se tutto sia stato fatto secondo quanto previsto dalle norme e dai protocolli. E’ auspicabile che non vi sia una deriva politica e mediatica che possa distorcere la serenità delle valutazioni”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -