“La condizione femminile nel contesto migratorio”: l’8 marzo della Asl dura per sempre

Un incontro organizzato dall'UOSD Servizi Sanitari Integrati: Immigrati, Medicina di Genere e Contrasto alla Povertà

“La condizione femminile nel contesto migratorio”: questo il tema affrontato in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna, nell’incontro organizzato dall’UOSD Servizi Sanitari Integrati: Immigrati, Medicina di Genere e Contrasto alla Povertà della #ASLFrosinone.

Alla presenza del Direttore Generale Dott. Angelo Aliquò, del Direttore del Dipartimento A.P.C.I. Dott. Marcello Russo e della Direttrice del Distretto B Dott.ssa M.G. Battisti, l’incontro si è focalizzato sulla condizione femminile nei paesi di origine, nel corso del viaggio verso l’Italia e nel sistema di accoglienza. 

Il Responsabile dell’UOSD Servizi Sanitari Integrati Dott. M. Limodio, ha presentato le attività del Servizio Multietnico, con riferimento agli interventi erogati e alle professionalità presenti (dirigenti medici specialisti in Malattie Infettive e Tropicali, dirigente psicologa, assistente sociale, collaboratrice amministrativa, infermieri, mediatrici linguistico-culturali). 

Inoltre, ribadendo l’attenzione dedicata alle questioni del femminile, durante l’incontro è stata presentata la nuova Dirigente Medico specialista in Ginecologia e Ostetricia che sarà operativa presso il Servizio Multietnico, la Dott.ssa Olha Parieieva, proveniente dall’Ucraina. 

Accanto alla presentazione del Servizio, l’incontro ha dato la possibilità di considerare l’implementazione delle attività assistenziali socio-sanitarie per possibili crisi umanitarie con emergenze migratorie per cause ambientali, belliche, pandemiche o aumento di sbarchi di numerose persone e conseguente emersione di importanti bisogni assistenziali e di salute pubblica.

Infine, l’intervento dei referenti e degli operatori delle strutture di accoglienza del territorio ha permesso l’emersione di alcuni importanti bisogni formativi e la condivisione delle esperienze migratorie vissute da alcuni utenti. 

A tal proposito è stata presentata come buona pratica la bozza del Progetto “ESC” (Educazione Sanitaria e Civica) rivolto agli Studenti, agli Operatori dei Centri di Accoglienza e ai Richiedenti Protezione Internazionale.

Ribadita dai presenti l’importanza della mediazione linguistico-culturale e della presa in carico multiprofessionale di una utenza che presenta bisogni di salute complessi e un’attenzione alle tematiche di genere ribadendo che “l’ #8marzo dura per sempre”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -