Master di II° Livello in Medicina Termale e Idrologia Medica: tappa alle Terme di Fiuggi

Le Terme di Fiuggi ospitano il modulo relativo alle cure termali in ginecologia, urologia e patologie del ricambio, i prossimi 24 e 25 marzo

Terzo appuntamento itinerante per il Master di II° Livello in Medicina Termale e Idrologia Medica dell’Università di Pisa, diretto dal Prof. Marco Romanelli, Professore Ordinario di Dermatologia nell’ateneo toscano: saranno le Terme di Fiuggi ad ospitare il modulo relativo alle cure termali in ginecologia, urologia e patologie del ricambio, i prossimi 24 e 25 marzo. La terapia idropinica con Acqua Fiuggi, accreditata presso il Servizio Sanitario Nazionale, risulta infatti ottima per la cura delle calcolosi delle vie urinarie e sue recidive, e la città di Fiuggi è stata scelta come scenario proprio e ideale per la trattazione della terapia Idropinica in ginecologia e urologia, tra i diversi moduli del Master annuale.

Il Prof. Renato Del Monaco, direttore sanitario Di Acqua & Terme di Fiuggi SPA, sarà infatti uno dei prestigiosi relatori ospiti del master, in ragione dell’autorevolezza scientifica e della lunga esperienza nella cura e per il benessere di migliaia di persone, che da decenni si curano proprio alle fonti con l’acqua di Fiuggi, ovvero le fonti Anticolana e Bonifacio VIII.

Il bacino dell’acqua di Fiuggi si trova ai piedi dei Monti Ernici, nella conca di Fiuggi, che in epoca preistorica era un lago. Con la sedimentazione lacustre e i fenomeni vulcanici, il terreno si è arricchito di uno strato di limo, argilla, tufi e ceneri. Oggi l’acqua, filtrando attraverso la coltre vulcanica si arricchisce di sostanze benefiche che depurano l’organismo e favoriscono il benessere. 

Se millenaria è la tradizione delle acque benefiche di Fiuggi, decennale è l’esperienza nell’accoglienza turistica di Fiuggi, specialmente legata al turismo termale della salute sviluppatosi nello scorso secolo, e attualmente rivisitato nell’offerta degli eleganti hotel con SPA e centro benessere presenti nella cittadina laziale, come l’Atlantic Park Hotel, che ospita i lavori del master universitario, frequentato da circa 20 medici specialisti e in specializzazione.

Nell’ambito del modulo, sono poi previsti, tra gli altri, alcuni interventi formativi sulla riabilitazione in ambiente termale da incontinenza urinaria, e sull’organizzazione dei servizi termali della salute in ottica turistica e residenziale.

Una nuova tappa, quella di Fiuggi, particolarmente importante anche in relazione alle recenti notizie di importanti investitori che hanno posto allo studio delle strategie di rilancio della destinazione termale attraverso il finanziamento di nuove infrastrutture turistiche e del benessere termale, dimostrando i trend globali di crescita del settore, sia in ambito di cura che di prevenzione che di well-being.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pandemia, i colpevoli erano i pipistrelli dalla Cina: un nuovo studio che fa discutere

La ricerca ha comparato lo sviluppo della Sars nel 2002 con quello del Covid-19: il virus si sarebbe diffuso poi attraverso altri mammiferi

Infettivologia, il nuovo programma di stewardship antimicrobica di Spallanzani e San Camillo

Obiettivo: rafforzare le azioni di contrasto alle infezioni correlate all'assistenza e allo sviluppo di antimicrobico resistenza

Sindromi influenzali, stagione da record…negativo: oltre 16 milioni di casi

Conclusa la sorveglianza RespiVirNet. Nell’intera stagione 2024-2025 i casi stimati di sindrome simil-influenzale sono stati circa 16.129.000

Autismo, crescono i negozi “sensorial friendly” nel Lazio: le buone pratiche di calma sensoriale

Il progetto mira a favorire l’accessibilità nei punti vendita da parte di persone con disturbi dello spettro autistico e delle loro famiglie

Scottature, ne bastano cinque per aumentare il rischio di melanoma dell’80%: gli errori da non commettere

Quelle tra i 15 e i 20 anni sono più pericolose. La pelle è in grado di 'memorizzare' il danno ricevuto dalle scottature solari dell'infanzia

Intervento chirurgico robotico su paziente “al limite dell’inoperabilità”: ricostruiti organi danneggiati

L'intervento ha permesso di salvare utero, vescica e vagina di una donna gravemente lesionati in seguito a un parto cesareo complicato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -