Aumento tariffa rifiuti, Quadrini: “La Provincia si sta attivando per risolvere il problema”

Il presidente del consiglio provinciale fa notare che l'Ente guidato da Luca Di Stefano risolverà la problematica unitamente alla Regione

“L’aumento della tariffa di conferimento presso la Saf è solo uno degli aspetti legati al tema del ciclo dei rifiuti. Un tema attuale ma non l’unico. La Provincia di Frosinone del presidente Di Stefano vuole lavorare per un ciclo funzionale ed economicamente sostenibile. Stiamo valutando quali sono le misure più idonee da adottare. Lo stiamo facendo non sotto i riflettori perché non ci interessa la polemica fine a se stessa, ma cercando di trovare le soluzioni migliori”.

Lo dichiara in una nota il presidente del Consiglio provinciale Gianluca Quadrini che argomenta: “La determina regionale che fa lievitare il costo della tariffa è a noi ben nota. Potevamo farne argomento di disputa politica, ma non ci sembra la strada migliore. Si è appena insediata una nuova giunta regionale e un nuovo presidente. Interloquiremo con loro, ci siederemo insieme allo stesso tavolo, con la Saf naturalmente, e sicuramente uscirà la soluzione”.

Si possono anche convocare consigli provinciali, si può discutere quanto si vuole, ma poi occorre trovare le risposte e le prospettive future, che hanno bisogno di interlocuzioni insieme politiche e tecniche, altrimenti rimane mero esercizio dialettico”.

Il presidente Rocca – ha concluso Quadrini – è stato chiarissimo fin dal suo discorso d’insediamento: vuole un ciclo virtuoso in ogni territorio, che deve avere autonomia e rispetto, basta per esempio con la Ciociaria pattumiera di Roma come in questi anni. Faremo dunque un lavoro sinergico, per abbassare i costi, per garantire la tutela ambientale e dei cittadini, per avere un sistema di smaltimento perfetto e funzionale. Risolvere i problemi è ben altro che fare solo da cassa di risonanza degli stessi”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -