Aumento tariffa rifiuti, Quadrini: “La Provincia si sta attivando per risolvere il problema”

Il presidente del consiglio provinciale fa notare che l'Ente guidato da Luca Di Stefano risolverà la problematica unitamente alla Regione

“L’aumento della tariffa di conferimento presso la Saf è solo uno degli aspetti legati al tema del ciclo dei rifiuti. Un tema attuale ma non l’unico. La Provincia di Frosinone del presidente Di Stefano vuole lavorare per un ciclo funzionale ed economicamente sostenibile. Stiamo valutando quali sono le misure più idonee da adottare. Lo stiamo facendo non sotto i riflettori perché non ci interessa la polemica fine a se stessa, ma cercando di trovare le soluzioni migliori”.

Lo dichiara in una nota il presidente del Consiglio provinciale Gianluca Quadrini che argomenta: “La determina regionale che fa lievitare il costo della tariffa è a noi ben nota. Potevamo farne argomento di disputa politica, ma non ci sembra la strada migliore. Si è appena insediata una nuova giunta regionale e un nuovo presidente. Interloquiremo con loro, ci siederemo insieme allo stesso tavolo, con la Saf naturalmente, e sicuramente uscirà la soluzione”.

Si possono anche convocare consigli provinciali, si può discutere quanto si vuole, ma poi occorre trovare le risposte e le prospettive future, che hanno bisogno di interlocuzioni insieme politiche e tecniche, altrimenti rimane mero esercizio dialettico”.

Il presidente Rocca – ha concluso Quadrini – è stato chiarissimo fin dal suo discorso d’insediamento: vuole un ciclo virtuoso in ogni territorio, che deve avere autonomia e rispetto, basta per esempio con la Ciociaria pattumiera di Roma come in questi anni. Faremo dunque un lavoro sinergico, per abbassare i costi, per garantire la tutela ambientale e dei cittadini, per avere un sistema di smaltimento perfetto e funzionale. Risolvere i problemi è ben altro che fare solo da cassa di risonanza degli stessi”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Governance Poll, Mastrangeli tra i sindaci più amati: è al ventottesimo posto nella classifica

Il sondaggio de Il Sole 24 Ore ha l’obiettivo di misurare il gradimento da parte dei cittadini «nei termini più diretti»

Discarica di Roccasecca verso la cessione e la riapertura. Entro ottobre la vendita dopo la “due diligence” di Kpmg

Dopo il blocco dell'impianto a seguito della clamorosa inchiesta per corruzione sulla gestione rifiuti, torna l'incubo riapertura a Cerreto

Innovation day energia, il Lazio accelera sulla transizione green: verso il nuovo futuro energetico

Ricerca, imprese e istituzioni a confronto per disegnare il futuro energetico del Lazio. Il commento della Angelilli

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Disagio giovanile e salute mentale, la Lega Giovani in campo: avviata una campagna d’ascolto

Il sondaggio è disponibile sulle pagine social del movimento della Lega Giovani. Il commento di Pietrandrea e Franceschetti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -