“Quando l’Italia si Arrapaho con gli Squallor”, venerdì la presentazione del libro di Protani

Un saggio impertinente, pieno di aneddoti su una band unica nel panorama mondiale. Non solo musica: un libro sulla nostra storia e attualità

Si svolgerà venerdì 24 marzo, alle ore 21, presso la Biblioteca Oltre l’Occidente sita in Largo Paleario 7, a Frosinone la presentazione del libro “Quando l’Italia si Arrapaho con gli Squallor” di Protani Diego ed edito dalla LFA Publisher.

Un saggio impertinente, pieno di aneddoti su una band unica nel panorama mondiale della cultura. Non solo musica: un libro sulla nostra storia e attualità. Gli Squallor hanno avuto il merito di dire tutto quello che non si poteva dire in un periodo storico molto difficile. Con irriverenza e goliardia sono riusciti ad affrontare le ipocrisie sulla cultura italiana, in un dialogo costante con gli artisti che sono presenti nel libro. Tra loro Nino Frassica, Marisa Laurito, Lino Vairetti degli Osanna, Giorgio Tirabassi, Francesco Baccini, Renato Marengo e Andy Luotto. La prefazione è di Jacqueline Savio e la Postfazione di Ernesto Bassignano.

Questo sugli Squallor è il terzo libro di Protani, in precedenza ha pubblicato “Sulle labbra del tempo – Area tra musica gesti e immagini ” con Viviana Vacca e “Sunshine i colori della musica” con prefazione di Bila Copellini batterista dei Nomadi dal 1964 al 1969. Modera l’incontro Luciano Granieri.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Poetando in Rosa”, a Sora la XIV edizione del concorso: premiati i vincitori

Venerdì 17 ottobre nei locali della Sala Gioia l'iniziativa che porta la firma dell’Associazione Culturale no profit Iniziativa Donne di Sora

Gusto Autentico, viaggio tra le eccellenze enogastronomiche: la prima tappa a Piglio fa centro

Il progetto è co-finanziato e realizzato dall’associazione Codici Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -