Un murale in memoria di Falcone e Borsellino

Piglio - L'opera è stata inaugurata alla presenza del consigliere regionale Battisti, del sindaco Felli e del procuratore Guerriero

Piglio – Un murale in memoria di Falcone e Borsellino. La scuola del paese avrà ‘inciso’ per sempre sulla facciata principale due dei più alti simboli di coraggio e lotta alla mafia. “È stata una grande festa della legalità e della lotta alle mafie. E non solo per l’inaugurazione dell’opera, splendida, di Marcello Russo, e di tutto il collettivo di Ammuriliberi, ma perché, abbiamo seminato le idee di Falcone e Borsellino in un gruppo di studenti che le hanno raccolte con entusiasmo e, sono certa, le sapranno far germogliare forti e rigogliose grazie alla loro passione e al loro impegno. Giornate come queste sono propedeutiche alla cultura dei “no” coraggiosi a tutte le ingerenze mafiose. Nel nome di Giovanni e Paolo.” Così Sara Battisti, Presidente ICCP, della Regione Lazio.

“Vogliamo dare un segnale ai giovani – ha evidenziato Mario Felli, Sindaco di Piglio – di quanto sia importante vivere nella legalità, ricordando due figure simbolo della lotta alla mafia.  È importante che le nuove generazioni comprendano l’importanza del rispetto delle leggi e che i valori che ne derivano sono fondanti di ogni paese democratico. Solo così si può vivere serenamente”.

A seguire, le parole dell’assessore Lucia Palone: “Vorrei, innanzitutto, ringraziare il consigliere regionale  Sara Battisti per aver sostenuto questo progetto, la Regione Lazio, gli artisti che hanno lavorato ininterrottamente, con tempi record alla realizzazione del murales e l’Osservatorio per la legalità. Grazie a questa sinergia la scuola di Piglio avrà ‘inciso’ per sempre sulla facciata principale due dei più alti simboli di coraggio e lotta alla mafia. Abbiamo il dovere come amministratori, come docenti, come genitori di aprire la strada dei più piccoli ai valori della giustizia, dell’impegno civico e morale”.

“Questo murale deve ricordare a tutti che questa non è l’Italia della mafia, ma l’Italia di Falcone e di Borsellino”, ha dichiarato il presidente di Ammuri Liberi Marcello Russo, in occasione della manifestazione in onore del 30esimo anniversario della strage di via D’Amelio.

“Un’occasione per ricordare i trent’anni dalle terribili stragi del ’92 – ha dichiarato Francesco Torrice-  ma al tempo stesso, per ricordare tutti coloro che hanno dato la vita e hanno perso la vita per un recupero di identità. Credo che, simbolicamente, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino rappresentino il recupero, dalla vergogna all’orgoglio, dell’identità nazionale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -