Tariffa idrica, Quadrini: “Occorre abbassare i costi dell’acqua e garantire la qualità”

Il consigliere sollecita un tavolo provinciale con i sindaci, la Sto e il gestore idrico per individuare soluzioni

“Nonostante nell’ultima conferenza dei sindaci, guidata per la prima volta dal presidente Luca Di Stefano, si sia riusciti, insieme ai primi cittadini, ad approvare una proposta di tariffa molto minore rispetto a quella indicata dal gestore, comunque il costo dell’acqua resta sempre troppo alto”. A dichiararlo, il presidente del consiglio provinciale Gianluca Quadrini.

Il rapporto IRCAF, Istituto Ricerche Consumo Ambiente e Formazione, ha certificato come i cittadini di Frosinone siano quelli che pagano la bolletta idrica più elevata. Non è questo – fa notare – il tipo di primato che dobbiamo raggiungere. Soprattutto in un momento di crisi economica come quello attuale.

Faccio appello al presidente Di Stefano e alla segreteria tecnica dell’Egato 5 affinché si attivino in tutti i modi per abbassare questo costo, senza però che la qualità del servizio ne risenta. Anzi deve migliorare anche quella. E mi riferisco in particolare all’annoso problema delle perdite sulla rete. Purtroppo abbiamo impianti molto vecchi che vanno modernizzati. Un servizio di qualità, a prezzi ragionevoli è l’obiettivo da perseguire. Non è un lavoro semplice, ma si deve cominciare a fare”.

Non si ferma qui il presidente Quadrini: “Nell’immediato c’è anche un ulteriore tema da affrontare, un tema di carattere nazionale: ossia quello della siccità. Stiamo per entrare nella stagione estiva, siamo alla vigila del periodo della semina in agricoltura. Bisogna mettere subito attorno allo stesso tavolo i sindaci, la Sto e il gestore, per capire lo stato di salute delle sorgenti, così da intervenire con tempestività. Sono questi i temi che interessano la gente, che dando sostanza all’idea di impegno politico e per i quali noi amministratori siamo chiamati ad impegnarci. Anche su questo aspetto la Provincia a guida Luca Di Stefano c’è”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -