Sicurezza stradale, studenti a lezione con la Scuola Trasporti e Materiali dell’Esercito

L’incontro, promosso dal Comune di Alatri e organizzato dall’Esercito italiano, si è svolto nell'auditorium dell’Istituto “Sandro Pertini”

Alatri – Sicurezza stradale, seminario della Scuola Trasporti e materiali dell’Esercito. L’incontro, promosso dal Comune di Alatri, organizzato dall’Esercito italiano, si è svolto nello splendido auditorium dell’Istituto “Sandro Pertini”, con la partecipazione delle classi quinte del Pertini e dell’’Istituto Magistrale” “Luigi Pietrobono”, che sono state condotte nell’analisi dei rischi connessi alla circolazione stradale, dal personale della Scuola Trasporti e Materiali dell’Esercito, quotidianamente impegnato in attività formative sulle tecniche di guida e sull’educazione alla sicurezza stradale.

La manifestazione ha visto i ragazzi impegnati in due distinti momenti, ugualmente emozionanti e coinvolgenti. Nel primo, il personale dell’Esercito ha messo i giovani utenti della strada di fronte a una serie di fatti, supportati da numeri e immagini dal fortissimo impatto emotivo, che hanno rappresentato una luce accesa su di un tema non nuovo, ma affrontato in modo diverso e appassionante.

Nella seconda parte della manifestazione, le classi si sono trasferite nell’ampio piazzale adiacente le scuole, dove è stata allestita una vera e propria “area addestrativa” dove i piloti del Comando Logistico dell’Esercito, hanno dimostrato che, attraverso l’addestramento, è possibile acquisire un’ottima padronanza dei veicoli, a tutto vantaggio della sicurezza stradale. Grandissimo interesse ha suscitato nei ragazzi la possibilità di salire a bordo della “Skid car” e apprezzare l’efficacia delle tecniche messe in atto per controllare la macchina in condizioni di scarsa aderenza.

“Un sentito ringraziamento al personale e ai piloti della Scuola Trasporti e Materiali del Comando Logistico dell’Esercito. La manifestazione di è stata interessante e molto coinvolgente, ci auguriamo possa essere presto replicata in molti altri istituti scolastici. Grazie ai docenti degli Istituti coinvolti, al Corpo dei Vigili Urbani di Alatri e alle associazioni di Protezione Civile di Alatri, Piglio e Supino”. – Fanno sapere dall’Amministrazione comunale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ares 118 e la postazione della ‘discordia’: arriva la soluzione che accontenta tutti

Arpino - La postazione Ares 118 resta in paese, una soluzione che risponde alle esigenze di tutti, dagli utenti, all'azienda ed al territorio

Lavoro: 569mila assunzioni previste dalle imprese a settembre. Oltre 1,5 milioni entro novembre

Le previsioni evidenziano una flessione di -15mila ingressi programmati (-2,6%) rispetto a settembre 2024. Cala il mismatch

Sanità, disegno di legge sullo scudo penale: Cisl Medici Lazio soddisfatta ma avanza richieste

Lucilla Boschero, segretaria regionale della Cisl Medici Lazio: “Bene lo scudo penale. Ora la riforma non resti su carta”

Scuola, annunciata la riforma: maturità, bus moderni per le gite, 4+2 e stipendi

Ecco tutte le nuove misure annunciate dal ministro dell'Istruzione Valditara al termine del Consiglio dei ministri

Manicure, stop dell’Ue a due ingredienti utilizzati nei gel e semipermanenti: vietati TPO e DMTA

Classificate come presunte tossiche per la riproduzione umana. L'invito ai consumatori a prestare attenzione all’etichetta dei prodotti

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -