I veleni scaricati nel Sacco finiscono sul tavolo del ministro dell’Ambiente

Ilaria Fontana, deputato del Movimento Cinque Stelle, ha presentato un'interrogazione a Gilberto Pichetto Fratin

“Il fiume Sacco è notoriamente interessato da inquinamento e contaminazioni dei territori che attraversa al punto tale da rendere necessaria l’istituzione di un apposito Sito di Interesse Nazionale (SIN) ai fini di bonifica. Oltre a questa criticità ambientale, è notizia di alcuni giorni fa il ritrovamento di un collettore fognario che scarica liquami nel fiume Sacco ad Anagni e che, secondo le ricostruzioni, sarebbe collegato alla ex industria Videocolor”. Lo ha evidenziato l’onorevole Ilaria Fontana, deputato del Movimento Cinque Stelle, in un’interrogazione presentata al ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin.

“La costante attività dei Carabinieri Forestali e di Arpa Lazio ha portato – ha aggiunto – nel corso di numerose indagini svolte nel tempo, alla rilevazione delle fognature critiche e dei tratti di fiume interessati da questi sversamenti. Alla luce degli impegni presi da Ministero dell’Ambiente e Regione Lazio per monitorare sia le acque del fiume che le aree agricole ripariali sulle sponde di esso, ho depositato un’interrogazione parlamentare per approfondire sia la natura dell’inquinamento che le azioni messe in atto per monitorare il corso del fiume come previsto dagli accordi di programma per il SIN”.

“La tutela del nostro territorio non si limita alla bonifica di ex siti industriali inquinati – ha concluso Ilaria Fontana – bensì prevede anche una costante attenzione per scongiurare il sorgere di nuove ed insostenibili fonti di inquinamento”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceprano – Nuove assunzioni in Comune e progressioni verticali per i dipendenti, l’annuncio del sindaco

Colucci: "Una boccata d’ossigeno per un ente da anni sottodimensionato, ma che grazie al lavoro dei dipendenti ha sempre garantito i servizi"

“Re-invii” nei pronto soccorso, è scontro politico: Savo replica alle accuse del Movimento 5 Stelle

La presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo, replica a Fontana e Zuccalà

Alatri – Attivo il servizio “Mangiaplastica”, Santucci illustra le novità: in arrivo sconti sulla Tari

Il consigliere delegato sottolinea come il progetto rappresenti un tassello fondamentale nella strategia ecologica del Comune

Sora – Due scuole chiuse diventano centri per l’autonomia delle persone con disabilità: il progetto

Entrambe le strutture saranno destinate a percorsi di autonomia abitativa per persone con disabilità: il commento di Di Stefano

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -