Il Tempio di Alatri protagonista al Museo Nazionale di Villa Giulia: il progetto

Dopo il restauro, l'opera presente nel giardino di Villa Giulia diventerà una realtà immersiva, con l'aiuto delle nuove tecnologie

Mercoledì 22 marzo, in occasione della conferenza stampa di presentazione della mostra “Centum deinde Centum” dedicata alla vita e all’opera dell’archeologo Felice Barnabei, fondatore del Museo di Villa Giulia, è stato illustrato il progetto “La macchina del tempio” che ha come protagonista assoluto il tempio estrusco-italico di Alatri.

Al cospetto di una ampia platea, e in presenza di autorità regionali e ministeriali, il direttore del museo di Villa Giulia, Valentino Nizzo ha sottolineato come il tempio di Alatri abbia stimolato un progetto importante che dopo il restauro della ricostruzione dell’opera, presente nel giardino di Villa Giulia, diventerà una realtà immersiva, con l’aiuto delle nuove tecnologie. Tutto ciò, diventerà possibile grazie a un importante finanziamento di Lazio Innova, società partecipata della Regione Lazio, e al supporto tecnico del Digilab, laboratorio di nuove tecnologie della Università Sapienza di Roma. Il progetto vede come capofila il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia in rete con i comuni di Canino, Montalto di Castro ed Alatri.

Questo a dimostrazione della assoluta importanza del tempio Etrusco italico di Alatri e della forza delle idee che possono nascere dalla storia antica. “Si tratta di una enorme soddisfazione – afferma il sindaco Maurizio Cianfrocca – partecipare a progetti di rilevanza nazionale che possono accrescere la conoscenza del nostro patrimonio a livelli più ampi”.

Il Consigliere delegato alla cultura Sandro Titoni sottolinea:” l’importanza di partecipare a una rete con realtà conosciute dal punto di vista storico e turistico, ci deve stimolare nel proseguire su questo percorso, coinvolgere le istituzioni scolastiche, associazioni e cittadini in progetti che contribuiscano alla valorizzazione del nostro patrimonio culturale ed alla diffusione della sua conoscenza al territorio ed a livello nazionale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘Old Boy’, la verità condannante di Park Chan-wook: gli abissi della vendetta nella tragedia moderna

La recensione di quella che è considerata come un’opera capitale del cinema contemporaneo: oltre le immagini, oltre il genere

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -