Pnrr, Ottaviani: “Maggioranza unita e determinata sulla rotta da seguire”

Il parlamentare della Lega, segretario della commissione Bilancio della Camera dei Deputati, ritiene che siano indispensabili anche le riforme

“La capacità di spesa delle risorse del Pnrr non è un ‘problema’ solamente italiano. Ad oggi, solamente la Spagna, possiamo dire, è un passo leggermente avanti agli altri, e se un partner europeo importante come la Francia ha incassato soltanto la prima tranche di quelle risorse messe a disposizione dall’Ue vuol dire che gli occhi dell’Europa non sono puntati solo su di noi. Per non parlare della Germania, che ha incassato soltanto la prima tranche di aiuti, in misura solo lontanamente paragonabile ai 67 miliardi di euro, già incassati dall’Italia nelle due tranche fino ad oggi acquisite. Lo ha affermato l’onorevole Nicola Ottaviani (Lega), segretario della commissione Bilancio della Camera dei Deputati, nel corso della trasmissione “Diario del giorno”, in onda sulle reti Mediaset, per affrontare varie tematiche dalla politica all’economia, specialmente il Pnrr.

“C’è, però, da fare una riflessione di ampio respiro. Da poco il ministro Salvini ha ultimato la riforma del codice degli appalti, ma accanto a questa sarà indispensabile una revisione dei meccanismi della giustizia amministrativa, considerato che spesso gli appalti, soprattutto di opere pubbliche importanti e costose, vengono bloccati per anni da ricorsi e controricorsi.

“L’Italia ha obiettivi ambiziosi e sicuramente li centrerà a patto, però, che si riescano a fare le riforme strutturali di cui il Paese necessita per non perdere terreno dal resto d’Europa e dal resto del mondo. Il governo Meloni, e il ministro Salvini, hanno già dimostrato con il codice appalti di aver ben chiara la strada da seguire, una strada che punta alla crescita e al progresso economico e sociale dell’Italia” ha ribadito l’onorevole Ottaviani nei due interventi in diretta televisiva.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -