Due pazienti colpiti da ictus salvati nei Pronto soccorso di Cassino e Sora: la soddisfazione

Primi trattamenti dell'ictus acuto nei due PS. Fino ad oggi l'intervento era possibile solo presso il reparto UTN di Frosinone

Il trattamento dell’ictus su tutto il territorio inizia a diventare realtà. Dopo un breve periodo di formazione, abbinato a tecniche di simulazione in situ, per la prima volta nella provincia, due pazienti sono stati trattati per ictus nei giorni scorsi, il primo nel Pronto Soccorso di Cassino e il secondo in quello di Sora. E tutto è andato per il meglio, nonostante nel primo caso a Cassino si siano verificate le condizioni più difficili provate nella fase di addestramento, ovvero il contemporaneo trattamento di un ictus a Frosinone e per di più nelle ore notturne.

Entrambi i pazienti sono stati trattati in collegamento con la UTN di Frosinone diretta dal dott. Maurizio Plocco, e hanno ricevuto il trattamento trombolitico dopo l’esame delle immagini trasmesse con sistemi informatici.

“Il trattamento precoce dell’ictus, per evitare non solo la morte, ma gravi disabilità nei pazienti colpiti, era un obiettivo che ci eravamo dati e che contiamo di raggiungere pienamente quanto prima. Oggi è un primo importantissimo passo per il quale siamo grati ai professionisti che con entusiasmo si stanno impegnando in questo percorso. Si tratta di qualcosa che nella regione Lazio è garantita in quasi tutto il territorio e non era accettabile non fosse anche da noi una realtà. Per questo siamo soddisfatti, pur consapevoli che c’è tantissimo ancora da fare per raggiungere quella eccellente normalità a cui puntiamo.” Questo il commento della direzione aziendale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana

FOCUS – Tumori pediatrici, scoperto il gene che predispone al neuroblastoma

I ricercatori hanno scoperto che una variante genetica, sul cromosoma 11, è associata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -