Onorificenza riservata alle imprese storiche, prorogato il bando

Frosinone - L’iniziativa, realizzata dall’assessorato al commercio coordinato da Valentina Sementilli, è rivolta a tutte le imprese

L’amministrazione Mastrangeli ha prorogato al 26 aprile la possibilità di aderire al bando per il conferimento, a titolo di onorificenza, di una pergamena di merito agli esercizi commerciali del capoluogo attivi da almeno 40 anni. Il modulo di adesione è disponibile sul sito istituzionale all’indirizzo https://www.comune.frosinone.it/archivio3_notizie-e-comunicati_0_4610.html.

L’iniziativa, realizzata dall’assessorato al commercio coordinato da Valentina Sementilli, è rivolta a tutte le imprese di qualsiasi forma giuridica operanti in qualsiasi settore economico, iscritte nel Registro delle imprese e attive, con esercizio ininterrotto dell’attività nell’ambito del medesimo settore merceologico, appunto per un periodo non inferiore a 40 anni.

“Un esercizio commerciale costituisce anche un patrimonio di esperienze e una visione imprenditoriale in grado di trasmettere qualità che vanno oltre l’aspetto economico. Con questo bando – ha dichiarato il Sindaco Riccardo Mastrangeli – l’amministrazione intende premiare quelle imprese che nel tempo sono riuscite a trasmettere il proprio bagaglio di valori alle generazioni successive, a beneficio non solo dell’intero tessuto economico ma anche sociale della Città”.

“L’istituzione del bando fa seguito all’ordine del giorno già approvato dalla III Commissione Consiliare presieduta dal consigliere Corrado Renzi, affinché venisse conferita, a titolo di onorificenza, una pergamena di merito alle attività commerciali ‘storicamente’ attive in questo Comune. La risposta all’iniziativa dell’amministrazione, da parte delle attività, è stata ottima: con questa proroga, si intende dare la possibilità ad ancora più imprese di partecipare – ha aggiunto l’assessore Valentina Sementilli –. L’amministrazione intende attuare ogni iniziativa per valorizzare e per sostenere il comparto delle attività produttive del capoluogo”.

Ai fini del riconoscimento del requisito temporale, si considerano anche eventuali cambi di gestione dell’attività non formalmente risultanti dalla visura camerale. Tale requisito temporale deve essere maturato al 31 dicembre 2022. Le imprese possono presentare domanda al settore Sviluppo Economico e SUAP allegando la visura camerale aggiornata. La domanda può essere presentata a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Frosinone o trasmessa all’indirizzo mail sviluppo.economico@comune.frosinone.it, oppure tramite posta certificata all’indirizzo pec@pec.comune.frosinone.it.

Al modulo della domanda dovranno essere allegati una breve relazione sulla vita dell’azienda dalla costituzione ad oggi (dalla quale si evinca, in particolare, la continuità storica dell’impresa), copia della documentazione storica utile a dimostrare la data di avvio dell’attività o della costituzione, qualora queste non coincidano con quelle risultanti dalla visura camerale, ed eventuale copia di pubblicazioni e/o documentazione storica sulle origini e sulla storia dell’impresa.

Sarà inoltre particolarmente apprezzato l’invio in copia di altro materiale documentale storico (atti, fotografie d’epoca, disegni o rappresentazioni grafiche di marchi), preferibilmente in formato elettronico.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Un passo avanti per i bambini”, camminata benefica UNICEF sul sentiero natura di Patrica

Sabato 5 ottobre a Patrica: natura, storie e suoni per sostenere i bambini in difficoltà. Un'esperienza unica lungo il sentiero natura

Veroli – “Oro Verde in Festa”: il convegno dedicato all’olio tra tradizione e innovazione

Veroli - Il 20 settembre, presso l’azienda Sant’Anna, un viaggio nel mondo dell’extravergine con esperti e degustazioni

Ares 118 e la postazione della ‘discordia’: arriva la soluzione che accontenta tutti

Arpino - La postazione Ares 118 resta in paese, una soluzione che risponde alle esigenze di tutti, dagli utenti, all'azienda ed al territorio

Lavoro: 569mila assunzioni previste dalle imprese a settembre. Oltre 1,5 milioni entro novembre

Le previsioni evidenziano una flessione di -15mila ingressi programmati (-2,6%) rispetto a settembre 2024. Cala il mismatch

Sanità, disegno di legge sullo scudo penale: Cisl Medici Lazio soddisfatta ma avanza richieste

Lucilla Boschero, segretaria regionale della Cisl Medici Lazio: “Bene lo scudo penale. Ora la riforma non resti su carta”

Scuola, annunciata la riforma: maturità, bus moderni per le gite, 4+2 e stipendi

Ecco tutte le nuove misure annunciate dal ministro dell'Istruzione Valditara al termine del Consiglio dei ministri
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -