Donazione organi, il Frusinate indossa la maglia nera: bene solo due piccoli comuni

In controtendenza Pescosolido, il comune più generoso del Lazio, e Picinisco che è terzo: lo certifica l'ultima edizione dell'Indice del Dono

Pescosolido è il Comune più generoso del Lazio in tema di donazione di organi: lo certifica l’ultima edizione dell’Indice del Dono, il rapporto realizzato dal Centro nazionale trapianti che analizza i numeri delle dichiarazioni di volontà alla donazione di organi e tessuti registrate nel 2022 all’atto dell’emissione della carta d’identità elettronica nelle anagrafi dei 7.028 Comuni italiani in cui il servizio è attivo.

L’Indice è stato pubblicato in vista della ventiseiesima Giornata nazionale della donazione degli organi che si celebra domani, domenica 16 aprile: i valori sono espressi in centesimi e tengono conto di alcuni indicatori come la percentuale dei consensi, quella delle astensioni e il numero dei documenti emessi. Rieti è la migliore tra le province laziali nel complesso, 36esima su 107 a livello nazionale, mentre Roma è 58esima, Viterbo 64esima, Latina 82esima e Frosinone 95esima.

Pescosolido ha raggiunto un indice del dono di 79,17/100, grazie a un tasso di consensi dell’85,1% con un’astensione del 22,3%: un dato che è valso il primato regionale davanti a Gradoli (Viterbo) e Picinisco, che era prima nel 2021. Ottimo anche il risultato di Cerveteri (Roma), che ha raggiunto il settimo posto a livello nazionale tra i comuni medio-grandi (30-100mila abitanti).

Il Lazio è risultato 14esimo tra le regioni italiane (come nel 2021), con un indice del dono di 57,63/100 (consensi alla donazione: 66,8%), poco sotto la media nazionale che nel 2022 si è attestata a quota 58,64/100 (consensi 68,2%).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘Alleanza’ medica tra il policlinico Tor Vergata e il Polo Riabilitativo di Anagni: presentato il modello Lazio

Un passo decisivo per la riabilitazione dell’età evolutiva nel Lazio, con l’obiettivo di creare un modello di rete territoriale

Una “rete” di specialisti a sostegno delle persone con disabilità: domani il convegno a Ferentino

L'evento, organizzato dall’ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili), presso le Terme Pompeo

San Donato Val di Comino si tinge di rosa per la prevenzione, sabato ciclopasseggiata e convegno

Sabato 25 ottobre si svolgerà la ciclopasseggiata solidale, poi il convegno “Tumore al seno: prevenzione – diagnosi – terapie”

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -