Incidentalità stradale, lotta ai comportamenti pericolosi alla guida: missione sicurezza

In Prefettura a Frosinone si è tenuta la riunione dell’Osservatorio Provinciale per l’incidentalità stradale, presieduta dal Prefetto Liguori

Nei giorni scorsi, presso la Prefettura di Frosinone si è tenuta una riunione dell’Osservatorio Provinciale per l’incidentalità stradale, presieduta dal Prefetto Ernesto Liguori, a cui hanno partecipato rappresentanti delle Forze dell’Ordine, dell’ASL, dell’Ufficio Scolastico, dell’Amministrazione Provinciale, del Comune di Frosinone e dei Comuni più popolosi della provincia, nonché degli enti proprietari delle strade, per esaminare le principali problematiche in tema di sicurezza stradale con l’obiettivo di elaborare misure e iniziative comuni volte a migliorare le condizioni generali della sicurezza della circolazione.

Nel corso dell’incontro è stata anzitutto condivisa la necessità di intensificare le attività, già in atto, di vigilanza e di controllo finalizzate alla prevenzione di condotte di guida scorrette – in particolare la guida sotto l’effetto di alcool e sostanze stupefacenti, l’uso alla guida di cellulari e smartphone e l’eccesso di velocità – mediante mirate azioni che saranno svolte dalle Forze di Polizia con il supporto delle Polizie locali soprattutto sulle arterie di collegamento con i principali luoghi di aggregazione e di svago del territorio provinciale e nei giorni di maggior traffico veicolare.

Nella consapevolezza dell’importanza che riveste in materia la manutenzione delle infrastrutture statali, si è convenuto con gli Enti gestori delle strade di svolgere una attenta ricognizione dei tratti stradali maggiormente sensibili sotto tale profilo, sui quali avviare in via prioritaria, interventi, in particolare finalizzati all’adeguamento della segnaletica, dei sistemi di illuminazione e di dissuasione della velocità. Con il coinvolgimento anche di Enti ed Associazioni impegnate nello specifico settore, ed in collaborazione con le Istituzioni scolastiche, verranno sviluppate iniziative di informazione e sensibilizzazione sulla tematica della sicurezza stradale, rivolte in particolare agli studenti, allo scopo di promuovere comportamenti corretti e virtuosi alla guida.  

La riunione si è conclusa con la presentazione del nuovo applicativo informatico del Ministero dell’Interno per la raccolta di elementi informativi sui sinistri stradali avvenuti sui tratti provinciali, che sarà reso disponibile, a cura della Polizia Stradale, per le Forze dell’Ordine e le Polizie Locali, consentendo all’Osservatorio di conoscere in modo completo e strutturato i dati sull’incidentalità e programmare in modo adeguato le azioni da svolgere nello specifico settore.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incidente sulla Morolense, scontro tra Vespa e bicicletta: quarto schianto in una domenica di sangue

Supino - Dopo i due mortali nel Cassinate e l’incidente in superstrada, altri feriti sulle strade della provincia

Incidente sulla Sora-Cassino, scontro tra auto e feriti tra le lamiere: soccorsi sul posto

Fontechiari - Due i veicoli coinvolti in un impatto molto violento. La dinamica è al vaglio dei carabinieri

Muore nell’abitacolo dell’auto in fiamme, la vittima è Francesco Marrocco: comunità sotto shock

Il 19enne ha perso la vita all’alba di oggi in un drammatico incidente stradale avvenuto in via Appia, a Cassino

Incidente nella notte, Giuseppe Risi si schianta contro una quercia e muore: seconda tragedia in poche ore

Villa Santa Lucia - L’impatto è stato particolarmente violento e non ha lasciato scampo al conducente 37enne

Incidente fatale, perde il controllo dell’auto e si schianta: muore a soli 19 anni nell’abitacolo in fiamme

Cassino - La tragedia è avvenuta a poche decine di metri dall’abitazione del ragazzo. È morto sul colpo, il corpo carbonizzato

Cadavere nelle campagne, il punto sulle indagini a due settimane dal macabro ritrovamento

Il 24 agosto il rinvenimento dei resti umani. A quattordici giorni di distanza, si attende il test genetico per la prima svolta
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -