Incidentalità stradale, lotta ai comportamenti pericolosi alla guida: missione sicurezza

In Prefettura a Frosinone si è tenuta la riunione dell’Osservatorio Provinciale per l’incidentalità stradale, presieduta dal Prefetto Liguori

Nei giorni scorsi, presso la Prefettura di Frosinone si è tenuta una riunione dell’Osservatorio Provinciale per l’incidentalità stradale, presieduta dal Prefetto Ernesto Liguori, a cui hanno partecipato rappresentanti delle Forze dell’Ordine, dell’ASL, dell’Ufficio Scolastico, dell’Amministrazione Provinciale, del Comune di Frosinone e dei Comuni più popolosi della provincia, nonché degli enti proprietari delle strade, per esaminare le principali problematiche in tema di sicurezza stradale con l’obiettivo di elaborare misure e iniziative comuni volte a migliorare le condizioni generali della sicurezza della circolazione.

Nel corso dell’incontro è stata anzitutto condivisa la necessità di intensificare le attività, già in atto, di vigilanza e di controllo finalizzate alla prevenzione di condotte di guida scorrette – in particolare la guida sotto l’effetto di alcool e sostanze stupefacenti, l’uso alla guida di cellulari e smartphone e l’eccesso di velocità – mediante mirate azioni che saranno svolte dalle Forze di Polizia con il supporto delle Polizie locali soprattutto sulle arterie di collegamento con i principali luoghi di aggregazione e di svago del territorio provinciale e nei giorni di maggior traffico veicolare.

Nella consapevolezza dell’importanza che riveste in materia la manutenzione delle infrastrutture statali, si è convenuto con gli Enti gestori delle strade di svolgere una attenta ricognizione dei tratti stradali maggiormente sensibili sotto tale profilo, sui quali avviare in via prioritaria, interventi, in particolare finalizzati all’adeguamento della segnaletica, dei sistemi di illuminazione e di dissuasione della velocità. Con il coinvolgimento anche di Enti ed Associazioni impegnate nello specifico settore, ed in collaborazione con le Istituzioni scolastiche, verranno sviluppate iniziative di informazione e sensibilizzazione sulla tematica della sicurezza stradale, rivolte in particolare agli studenti, allo scopo di promuovere comportamenti corretti e virtuosi alla guida.  

La riunione si è conclusa con la presentazione del nuovo applicativo informatico del Ministero dell’Interno per la raccolta di elementi informativi sui sinistri stradali avvenuti sui tratti provinciali, che sarà reso disponibile, a cura della Polizia Stradale, per le Forze dell’Ordine e le Polizie Locali, consentendo all’Osservatorio di conoscere in modo completo e strutturato i dati sull’incidentalità e programmare in modo adeguato le azioni da svolgere nello specifico settore.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro

La droga come affare di famiglia, arrestati due fratelli nella Valle di Comino: l’indagine – VIDEO

I due fratelli di 39 e 42 anni rifornivano clienti in tutta la zona, gestendo la rete come un’attività organizzata

Ladri in azione all’IC Sant’Elia Fiumerapido – Vallerotonda, è il secondo furto in pochi mesi: caccia alla banda

I malviventi hanno portato via computer, tablet e altro materiale didattico. Si tratta del secondo episodio in pochi mesi

Frosinone – Vandalizzata la statua del Bersagliere, l’arte dimenticata e il silenzio di una città: la denuncia

A Frosinone la statua del Bersagliere di Lombardi, simbolo di memoria e arte, giace nel degrado. L’artista lancia un appello al Comune

Frosinone – Nasce in ambulanza tra le braccia dei soccorritori del 118: un parto speciale

La piccola grande storia di un parto speciale avvenuto nella serata di ieri: mamma e bimbo stanno bene e sono stati trasferiti allo Spaziani

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -