Allarme siccità: emergenza anche per il fiume Melfa

Allarme siccità: la carenza idrica del fiume Melfa è stata al centro di un’ audizione in Commissione Agricoltura e Ambiente


Allarme siccità: la carenza idrica del fiume Melfa (un affluente del Liri) è stata al centro di un’audizione in Commissione Agricoltura e Ambiente.

I sindaci intervenuti hanno portato alla luce l’emergenza dovuta alla carenza idrica del fiume Melfa, legata, secondo loro, principalmente a due ordini di motivazioni: tecniche e giuridiche, secondo i sindaci, infatti, i disciplinari per il prelievo dell’acqua da parte di  Enel Green Power Italia ( Centro sud)  e Acea Ato 5, risalgono a una legge del 1956.  

Ma sulla siccità, come emergenza globale, si sono soffermati i due responsabili di Enel Green Power ( Area centro Sud) e Acea Ato 5, sebbene si siano detti ben disposti a partecipare a futuri tavoli di concertazione. Per la Regione Lazio, sono intervenuti i dirigenti dell’Area Vigilanza e Bacini idrografici e il dirigente Riserve idriche, da parte loro è stata espressa disponibilità a collaborare al futuro tavolo tecnico per risolvere in tempi brevi la questione.  

Nell’incontro è emersa la gravità in cui versa il fiume, in alcuni tratti ridotto a petraia, proprio lì dove dovrebbe sorgere il Monumento Naturale del Tracciolino e delle Gole del Melfa, un’area naturalistica molto prestigiosa.  

A chiusura della seduta si è ipotizzato una terza audizione per gli aggiornamenti dopo i lavori del tavolo tecnico.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -