Concerto Ensemble Licinio Refice, sulle note di immortali compositori: l’atteso appuntamento

Frosinone - L'evento giovedì 27 aprile dalle ore 18:00 e con ingresso libero. Omaggio a Saint-Saëns e Astor Piazzolla

Giovedì 27 aprile 2023, nella splendida cornice dell’Auditorium Daniele Paris del Conservatorio Licinio Refice di Frosinone, alle ore 18:00 e con ingresso libero, risuoneranno le note di immortali compositori come Saint-Saëns e Astor Piazzolla.

Ad esibirsi sarà l’Ensemble Licinio Refice – A. Mingrone e V. Scognamiglio (violini), C. Ramous (viola), E. Tretola (violoncello), M. D’Antoni (contrabbasso – allievo), A. Bisceglia (flauto – allieva), E. Veglianti (clarinetto), E. De Fusco e F. Gizzi (percussioni – allievi), R. Centazzo (fisarmonica), F. Buccarella e M. Scognamiglio (pianoforti).

Significativa la scelta del programma: la prima esecuzione sarà la fantasia zoologica “Il carnevale degli animali”, uno dei più straordinari esempi di musica descrittiva, composta da Camille Saint-Saëns in occasione d’un mardì gras da celebrare con gli amici e musicisti, e scritta per due pianoforti e una piccola orchestra. Composto da quattordici brani, ognuno dei quali si riferisce a un animale, dal leone alla gallina, dall’elefante alla tartaruga, dal canguro ai pesci, dal cucù alla scimmietta, dagli asini (personaggi dalle lunghe orecchie) al cigno e persino dai pianisti, caricatura di personaggi quali musicisti e critici musicali, legati alle attività di concertista e compositore di Saint-Saëns; per questo motivo egli non ritenne opportuno pubblicare una partitura così caustica che avrebbe potuto nuocere alla sua carriera artistica (nell’opera i critici musicali vengono trasformati in asini o in fossili) e di conseguenza ne proibisce la pubblicazione prima della sua morte.

La voce recitante sarà quella dell’attore P. G. Cantarano, che descriverà di volta in volta i vari animali, con brani tratti dal libro “Il carnevale degli animali” di Chiara Carminati, Roberta Angaramo e Stefania Di Mella (responsabile libri per ragazzi della Rizzoli).

Nella seconda parte del concerto, si vuole celebrare Astor Piazzolla a trent’anni dalla morte, avvenuta il 4 luglio 1992, con i suoi brani Adiòs nonino (arrangiamento. R. Centazzo), OblivionAve Maria, Primavera Porteña (arrangiamento R. Di Girolamo), Libertango (arrangiamento. R. Centazzo). Il nuevo tango, come è definita la musica di Astor Piazzolla è un raffinato gioco di contrasti: un incrocio di sentimenti che vanno dalla dolcezza al dolore, dalla passione alla nostalgia più struggente. Affascinato dalle composizioni di Gershwin, Piazzolla riuscì a coniugare la tradizione colta europea con i ritmi e i balli popolari. Nella locandina del concerto un’opera della pittrice Maria Vittoria Cano Ramous.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo

Massimo Antonio Stella, Cassino ricorda l’agente di polizia stroncato da un malore: torna “Concert for a Friend”

Era il 4 settembre di 6 anni fa quando avvenne la tragedia. Domani un'intera serata dedicata alla memoria del poliziotto

Torna il mercatino a Frosinone alta, domenica l’appuntamento con le eccellenze locali

La manifestazione si terrà ogni prima domenica del mese in Piazza Turriziani, dalle 9.30 alle 18. Tante le curiosità per gli appassionati
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -