L’eccellenza italiana nell’aerospazio: la Terra sotto osservazione con i satelliti Argotec

L'azienda di ingegneria aerospaziale di Torino tra le aziende impegnate a concretizzare il Pnrr. Progetto da 100 milioni

Eccellenza italiana dell’aerospazio, Argotec, con quartier generale a Torino e una sede in Maryland, negli Usa, è una delle realtà che sta operando contro il tempo per poter far fruttare adeguatamente le risorse del Pnrr contribuendo a dare all’Italia innovazione e prestigio, centrando obiettivi ambiziosi. Come la produzione del primo batch di dieci satelliti per la costellazione Iride di Osservazione della Terra, promossa dal Governo italiano e finanziata proprio con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Un progetto dal valore complessivo di cento milioni. È l’ulteriore tappa di una storia imprenditoriale dinamica e in continua evoluzione, quella che Argotec ha costruito in virtù della sua mission di azienda di ingegneria aerospaziale, concentrata sulla produzione di satelliti di piccole dimensioni e soluzioni di comfort per gli astronauti, per esploratori e futuri turisti spaziali.

“L’uomo tornerà sulla Luna con nuove missioni”, afferma con cognizione di causa il fondatore e ceo di Argotec, David Avino. E proprio attorno alla Luna ruotano due dei progetti ulteriori su cui l’azienda è impegnata. In un caso si tratta di una costellazione lunare di 24 satelliti battezzata Andromeda, che punta a garantire una comunicazione ad alta efficienza sull’intera superficie lunare, ma anche tra la Terra e la Luna e, un domani, tra la Terra e Marte; l’altro progetto si chiama Lumio ed è dedicato allo studio delle attività meteoritiche sulla Luna. Henon è, invece, il satellite che Argotec sta sviluppando per scopi di previsione delle tempeste solari in orbita Dro.

Un portafoglio progettuale, dunque, molto nutrito e avveniristico, per un’azienda che nel 2022 ha raggiunto un fatturato di 15 milioni e che impiega personale un’età media di 30 anni. A supportare un futuro imprenditorialmente molto sfidante, un recente passato con traguardi significativi. Nel 2022 Argotec è stata, infatti, l’unica azienda al mondo ad avere due satelliti di piccole dimensioni operativi nello spazio profondo in altrettante missioni Nasa. Argotec conta oggi 130 addetti, che diventeranno 200 entro il 2023 a seguito di un corposo piano di assunzioni in corso, con un fatturato di 35 milioni da contratti già firmati. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -