Biodigestore delle polemiche, Natalia esprime contrarietà: “Prosegue la nostra battaglia”

Anagni - Il primo cittadino evidenzia la situazione dell'iter burocratico e si oppone alla creazione dell'impianto

“La pubblicazione della determina regionale con l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) per il biodigestore di Anagni di fatto non cambia nulla né accelera le procedure rispetto a quanto già sancito ad ottobre 2022, anzi, la società proponente deve ancora ottemperare ad una serie di richieste, non ancora esaudite, prima di poter procedere alla costruzione dell’impianto”. A spiegarlo è il sindaco Daniele Natalia.

“La determina AIA regionale G05538 non cambia nulla. L’AIA – fa notare il primo cittadino – è, infatti, subordinata alla bonifica del terreno poiché, come scritto nel documento, l’ARPA ha individuato nel sito di costruzione materiale contaminante sia direttamente sul suolo che nel sottosuolo e nella falda acquifera. Inoltre vigono i pareri sanitario e urbanistico contrari del Comune di Anagni emessi da questa Amministrazione, il parere negativo dei Vigili del Fuoco ed il divieto da parte della Provincia di allaccio in fogna”.

L’inizio della costruzione è connesso, per di più, all’effettuazione di un sopralluogo congiunto tra tutti gli enti interessati, compreso il Comune di Anagni, che dovranno valutare l’effettiva ottemperanza delle stringenti richieste imposte alla società per la costruzione dell’impianto. Resta, inoltre, ancora da richiedere l’Autorizzazione Unica Ambientale alla Provincia di Frosinone”.

Resta ferma la volontà dell’Amministrazione – conclude il sindaco – di opporsi in ogni grado di giudizio al biodigestore, come ho più volte già detto e con gli atti alla mano che lo dimostrano. Il ricorso al TAR dell’Amministrazione già è in atto e l’Avvocato dell’ente, il Prof. Franco Gaetano Scoca ha ricevuto questa mattina da parte del Comune tutti gli atti necessari per effettuare l’impugnativa della determina regionale. Su questo punto, come da mandato della cittadinanza, non abbiamo minimamente intenzione di cedere».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -