Paliano, festival ‘Corto… ma non troppo!’: un successo

Durante la tre giorni sono state proiettate opere realizzate dalle strutture impegnate nell’ambito del disagio psichico, fisico e sociale

Si è conclusa la decima edizione del festival “Corto… ma non troppo!” organizzato dalle strutture socio riabilitative Casa Johnny e Casa Mary di Paliano in collaborazione con l’associazione di promozione sociale L’ONDA e patrocinato dal Comune di Paliano – Assessorato alla Cultura. Durante le tre giornate, nella sala del Teatro Esperia, sono stati proiettati i cortometraggi realizzate da ospiti e operatori delle strutture in gara, impegnate quotidianamente nell’ambito del disagio psichico, fisico e sociale. Inoltre si è tenuto l’interessante dibattito “Inclusione e coscienza sociale” e a concludere il concerto dell’Azz Therapy Band, gruppo musicale degli ospiti di Casa Johnny insieme ad altri gruppi locali.

“Il festival “Corto…ma non troppo” – ha esordito l’assessore Adiutori – ha l’alto valore di dare voce a coloro che soffrono di un disagio mentale in nome dell’integrazione sociale, abbattendo muri e pregiudizi. Da anni l’Amministrazione Comunale collabora con Casa Johnny & Mary siamo sempre stati ben lieti di ospitare le tante iniziative che hanno proposto: dal festival stesso, al murale nel parcheggio di viale Fratelli Beguinot, al presepe dedicato a Willy, alla partita con i calciatori-attori, alle installazioni su Federico Fellini. Iniziative che hanno avuto lo scopo di migliorare l’inclusione delle persone nella comunità e che, attraverso le proprie competenze e capacità, giungono ad acquisire dignità nel nome di una società civile. Possiamo senz’altro affermare che la rete e la sinergia fra le strutture e il territorio è decisamente consolidata. Grazie all’amministratore di casa Johnny & Mary Vincenzo Prisco, a tutti gli operatori e soprattutto agli ospiti”.

L’Assessore alle Politiche Sociali e Scolastiche Eleonora Campoli ha aggiunto: “Il Festival “Corto ma non troppo” continua a dimostrare la dinamicità e la vitalità dei suoi ospiti, un festival unico e originale che riesce sempre nel suo intento di integrazione nella società. Quest’anno è stato proiettato anche il corto dell’Istituto Comprensivo di Paliano, classe 3C a.s. 2019/2020 premiati per aver realizzato un bellissimo, accurato ed emozionante corto sul tema della Shoah, ispirato dalla lettura del libro “La Repubblica delle Farfalle”. Un altro tassello nella fitta rete di condivisione, comunanza e confronto che si sta cercando di costruire”.

Infine il Sindaco Domenico Alfieri ha evidenziato: “Come istituzione non possiamo che collaborare attivamente con questa realtà con il fine di promuovere l’integrazione sociale e l’abbattimento dei pregiudizi. I miei complimenti a tutti gli ospiti della struttura e naturalmente ai responsabili Vincenzo Prisco e a tutti i suoi collaboratori e Marco Mampieri presidente dell’associazione L’Onda A.P.S. Un ringraziamento inoltre per il loro contributo al dibattito al vicepresidente Regione Lazio Daniele Leodori, al consigliere regionale Mauro Buschini, al garante dei detenuti della regione Lazio Stefano Anastasia, alla direttrice della casa di reclusione Anna Angeletti, al responsabile UOC “Salute mentale” A B C Asl Frosinone Fausto Russo, a Daniela Pezzi presidente della consulta regionale per la salute mentale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘Old Boy’, la verità condannante di Park Chan-wook: gli abissi della vendetta nella tragedia moderna

La recensione di quella che è considerata come un’opera capitale del cinema contemporaneo: oltre le immagini, oltre il genere

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -