Sanità, digitalizzazione e innovazione: al via la cabina di regia della Regione Lazio

L’obiettivo è favorire l’implementazione di una strategia unitaria regionale in materia di innovazione tecnologica e trasformazione digitale

La Giunta regionale, presieduta da Francesco Rocca, ha approvato la delibera per la costituzione di una Cabina di regia inerente alle realizzazioni previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) in tema di sanità e digitalizzazione.

Nello specifico, la Cabina di regia avrà il compito di rilevare lo stato di attuazione degli interventi nell’ambito delle linee di investimento previste dalla Missione 6, Salute, e dalla Missione 1, Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, del Pnrr.

L’obiettivo è anche quello di favorire l’implementazione di una strategia unitaria regionale in materia di innovazione tecnologica e trasformazione digitale, nonché assicurare la coerenza tra gli interventi e il coordinamento dei progetti che dovranno essere realizzati. La delibera sarà pubblicata sul Bollettino ufficiale della Regione Lazio (Burl) e sul sito istituzionale.

Intanto saranno investiti 86milioni di euro per riqualificare gli ospedali del Lazio nei prossimi 10 anni. Lo ha stabilito la Giunta della Regione Lazio che, con una delibera, ha dato il via libera alla terza fase del Piano decennale di edilizia sanitaria. Ben 82 milioni saranno carico dello Stato ed il resto a carico della Pisana ed altri enti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Acqua Pubblica: confronto e divergenze tra movimenti e giunta Rocca, che vuole l’Ato unico entro l’anno

Diventeranno sub-ambiti i 5 provinciali in vista del varo della nuova normativa - contrastata dai comitati - sull'unica gestione regionale

Manifestazioni tradizionali locali, oltre 2 milioni di euro ai Comuni del Lazio per valorizzare i territori

I contributi saranno assegnati in base al punteggio ottenuto e vanno da un minimo di 5mila fino a un massimo di 18mila euro

Disabilità gravissima, 43 milioni di euro dalla Regione a chi ha bisogno di assistenza: approvata la delibera

Oltre 32 milioni di euro andranno a persone con disabilità gravissima e ben 10,8 milioni saranno destinati a persone non autosufficienti

Sora – Emporio Solidale, prima seduta operativa del tavolo di progettazione: gli obiettivi

Un momento che segna l’avvio concreto di un percorso di welfare comunitario a sostegno delle famiglie in difficoltà

Patrica – Nuovo Piano Urbanistico Comunale Generale, aperti i termini per presentare le osservazioni

Cittadini e tecnici avranno tempo fino al 9 dicembre per inviare le proprie proposte e contributi: l'annuncio del Comune

Stellantis Cassino, Cgil e Fiom: “Un anno perso per definire strategie, sostenere redditi e indirizzare investimenti”

Dopo il convegno Cgil a Cassino, il segretario generale Giuseppe Massafra rilancia le proposte dell'organizzazione alle istituzioni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -