Affidamento del servizio di distribuzione del gas, summit tra sindaci

Frosinone - Numerosi i primi cittadini presenti all'incontro convocato dal sindaco del capoluogo Riccardo Mastrangeli

Ambito Territoriale (Atem) FR1 Ovest, riunione a Palazzo Munari convocata dal Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli. Oggetto dell’incontro, l’affidamento del servizio di distribuzione del gas nei comuni dell’Ambito di cui Frosinone è capofila. Hanno partecipato gli amministratori Mario Cellitti (Sgurgola), Mauro Bussiglieri (Collepardo), Roberto Addesse e Maurizio Cianfrocca (Alatri), Augusto Agostini (Acuto), Leonardo Ambrosi (Castro dei Volsci), Paolo Petrilli (Villa Santo Stefano), Giovanni Pomponi (Supino), Massimo Ciullo (Vico nel Lazio), Stefano Di Pofi (Patrica), Anelio Ferracci (Vallecorsa), Luigi Mastrogiacomo (Giuliano di Roma), Fabrizio Marocco (Morolo), Matteo Campoli (Fumone), oltre a diversi tecnici. Erano presenti gli assessori Adriano Piacentini e Angelo Retrosi, il segretario generale Mauro Andreone e il dirigente del settore lavori pubblici ing. Benito Caringi.

In qualità di Comune capofila – ha dichiarato il Sindaco Mastrangeli – crediamo fortemente in questo progetto. Il tema della metanizzazione, negli anni passati, è stato messo da parte, complici anche i numerosi cambiamenti a livello normativo di cui è stato oggetto. Oggi siamo convinti che ci siano tutte le condizioni per puntare su questo vettore energetico. I motivi sono semplici: tutti i comuni coinvolti, facendo squadra e unendo le proprie forze, potranno contribuire, insieme, a far crescere il territorio, aumentando non solo il benessere economico e sociale dei residenti ma anche la qualità dell’aria ed il rispetto dell’ambiente. La salvaguardia dell’ecosistema sta particolarmente a cuore alla nostra amministrazione – ha proseguito Mastrangeli –  che è da sempre  in prima linea su ogni aspetto riguardante la tutela dell’ambiente, lo sviluppo socioeconomico e il miglioramento della qualità della vita”.

“Si pensi, infatti, alle diverse iniziative intraprese per incentivare la mobilità sostenibile, dalla realizzazione di nuove ciclabili e di parcheggi interscambio, alle diverse infrastrutture in fase avanzata di progettazione e per implementare il sistema di trasporto alternativo all’auto privata. Tutte misure, queste, che l’amministrazione ritiene fondamentale attuare in un territorio come il nostro che, a causa della peculiare morfologia e conformazione orografica, soffre di criticità legate al ristagno delle polveri sottili, che concorrono alla diffusione di patologie come neoplasie e broncopneumopatie”. Nel corso della successiva convocazione dei comuni aderenti all’ambito, a metà del mese di giugno, sarà all’ordine del giorno la sottoscrizione della convenzione che precede il bando di gara europeo, come illustrato dall’ing. Antonio Zompanti. Gli ulteriori vantaggi del servizio di distribuzione del gas così concepito comprendono una maggiore competitività delle imprese presenti e minori emissioni, comportando, inoltre, un consistente risparmio per tutti i comuni.

Aumentare il grado di metanizzazione del territorio – ha proseguito il Sindaco Mastrangeli – significa arricchirlo di servizi, aumentando il benessere sociale soprattutto nei paesi montani e per le persone fragili. L’utilizzo del metano contribuisce alla riduzione di CO2 in atmosfera rispetto ad altri vettori energetici. Inoltre, gli investimenti in efficienza energetica a carico del soggetto aggiudicatario e a favore dei comuni ammonteranno a circa 900.000 euro nei 12 anni di concessione. L’aggiudicatario sarà tenuto a sostituire le condotte obsolete e ne realizzerà di nuove per investimenti superiori a 75 milioni di euro. Oltre allo sconto in tariffa per gli utenti e all’inferiore costo di acquisto del metano, la gara genererà un corrispettivo per l’affidamento a favore dell’Atem per complessivi 9 milioni di euro nell’arco della concessione. Infine, la sostituzione e la posa di nuove condotte permetterà l’allacciamento al servizio di nuovi utenti producendo un fatturato indotto di circa 2 milioni e mezzo di euro”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -