Consulta delle elette, al via i progetti a difesa di donne e bambini

Presentati i progetti “Provincia Solidale” a cura del comitato provinciale dell’Associazione Unicef e la campagna 'Madri Fuori'

Presentazione del progetto “Provincia Solidale” a cura del comitato provinciale dell’Associazione Unicef e della campagna “Madri Fuori” per la dignità e i diritti delle donne condannate, dei loro figli e delle loro figlie, proposto dalla Conferenza delle Democratiche della provincia di Frosinone.

Sono questi gli argomenti di cui si è occupata la Consulta provinciale delle Elette che si è riunita nel salone di rappresentanza dell’Amministrazione provinciale di Frosinone, convocata dalla presidente Eleonora Campoli che ha moderato il dibattito.

A fare gli onori di casa e portare il saluto del presidente della Provincia Luca Di Stefano, c’era Valentina Cambone. La vicepresidente dell’Amministrazione provinciale ha ringraziato tutte le elette e le attiviste presenti, complimentandosi per le tante iniziative avviate e per l’impegno che profondono. Cambone ha anche ricordato il progetto Mani in Pasta “per dare lavoro e indipendenza alle donne vittime di violenza”. 

A margine della riunione Valentina Cambone ha evidenziato “la necessità da parte delle istituzioni di essere in prima linea nella difesa dei diritti delle donne e dei bambini, assicurando la costante presenza dell’Amministrazione provinciale in tal senso”. La vicepresidente ha ritenuto “altrettanto importante il progetto dell’Unicef a difesa dei bambini perché loro rappresentano il nostro futuro e vanno protetti”.  

Presenti numerose rappresentati della Consulta, fra cui la presidente del Consiglio comunale di Cassino e già consigliera regionale Barbara Di Rollo, la presidente provinciale Unicef Angelica Spalvieri, la consigliera di parità Giuseppina Bonaviri, la consigliera regionale Sara Battisti e la portavoce Dem Sarah Grieco.

Angelica Spalvieri ha presentato il progetto Provincia Solidale che si punta a diffondere nei 91 comune della provincia attraverso una serie di iniziative volte a far diventare tutti i Municipi “Comune Amico” dell’Unicef.

Sara Battisti e Sarah Grieco hanno invece parlato della campagna “Madri Fuori” evidenziando la necessità di continuare a lavorare a difesa dei diritti delle donne.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -