Edilizia scolastica, Festa: “Baccarini ha perso quattro milioni di euro”

Il candidato sindaco con la lista Scelgo Fiuggi critica il primo cittadino per i bandi andati in fumo. E promette impegno una volta eletto

“La popolazione scolastica si va riducendo paurosamente e l’attenzione a famiglie e giovani in età scolastica è sempre più elemento fondamentale per garantire il futuro della nostra collettività. L’amministrazione Baccarini, nei 5 anni passati, ha perso 4 milioni di euro assegnati al Comune di Fiuggi dal Ministero nel 2017 per interventi di edilizia scolastica”. Così Alberto Festa, candidato sindaco con la lista Scelgo Fiuggi.

Non sono state rispettate le scadenze fissate dal Ministero – ha fatto notare – e per questo sono state unicamente completate opere avviate tra il 2010 ed il 2015. Faremo di tutto perché, nella prossima consiliatura, non si perdano altre risorse destinate a questo settore fondamentale per il futuro dei nostri giovani, anche con riferimento ai fondi del PNRR recentemente ottenuti per la demolizione e ricostruzione in altro sito della scuola media. In questo senso, tenuto conto di quanto previsto dal bando specifico, abbiamo chiesto con formale accesso agli atti prot. n. 17047 del 12/12/2022 di avere in copia l’esito delle verifiche di vulnerabilità sismica sulla scuola media attualmente funzionante e di conoscere in che modo fosse stata giustificata l’esigenza di delocalizzare la nuova scuola rispetto alla collocazione attuale.

“L’auspicio è che quanto chiesto sia reso pubblico a breve e senza ulteriori esitazioni. Per completezza non possiamo non prendere atto con rammarico, sempre con riferimento ai fondi del PNRR, che si è persa l’opportunità di ottenere un contributo di ulteriori 300.000 euro per completare la ristrutturazione del teatro comunale”. Ha concluso.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -