Motori, piede sull’acceleratore: tutto pronto per la ‘Guarcino-Campocatino 2023’

Un primo passo di avvicinamento è stato fatto nella serata di ieri a Rocca di Rivituro, con una cena tra staff, sponsor e partner

Piede sull’acceleratore, tutto pronto per la ‘Guarcino-Campocatino 2023’. Dopo il successo dello scorso anno, un primo passo di avvicinamento è stato fatto nella serata di ieri, venerdì 5 maggio, a Rocca di Rivituro. Un incontro conviviale per presentare la nuova edizione dello storico campionato che si svolgerà nello splendido percorso immerso nei Monti Ernici. Uno spettacolo unico presente nel calendario ufficiale di ACI Sport. L’appuntamento, durante una amichevole cena con oltre 50 presenti, ha visto insieme membri dell’organizzazione, staff, sponsor e media partner, riuniti con l’obiettivo di sostenere un movimento per un ambizioso e sinergico rilancio del territorio. Un territorio che, come ha già dimostrato con l’evento dello scorso anno, ha tutte le potenzialità per emergere a livello nazionale.

Le date da cerchiare in rosso sul calendario per l’edizione 2023 sono quelle del 20 e 21 Maggio dove le auto partecipanti ripercorrono parte dei tornanti della mitica “10 Miglia”, rinverdendo uno spettacolo che già 52 anni fa attirò migliaia di spettatori e i piloti più forti della specialità. Era l’epoca nella quale le gare di velocità su strada facevano la parte del leone e oggi gli organizzatori vogliono che quelle auto con la loro bellezza e il loro valore agonistico si diano battaglia nei 7 km di tracciato.

Quest’anno la gara rappresenterà il terzo appuntamento del Campionato Italiano Velocità in Salita Auto Storiche, nel pieno quindi della stagione con la prevedibile partecipazione di tutti i team e piloti in campo per contendersi i titoli tricolori nelle varie categorie. Lo scorso anno sui 7 chilometri del tracciato che dalla località Le Campore porta fino a Picco del Paradiso, poco prima l’ingresso al piazzale della stazione sciistica, il più veloce è stato il campione italiano Stefano Peroni su una Mar-tini Mk32 della Bologna Squadra Corse, dominatore di entrambe le manche, che all’arrivo dichiarò: «È stata una bella manifestazione, dove è emersa tanta passione da parte degli organizzatori e un percorso che merita la titolazione di Campionato Italiano. Ci siamo divertiti tutti».

Le dichiarazioni

Curata nei minimi dettagli l’organizzazione della gara grazie al lavoro meticoloso degli infaticabili Tonino Di Cosimo –  istruttore e presidente della scuola di guida sicura ‘Safety Drive Schoole Angelo Veneziano. Il ‘rombante’ duo spiega: “Noi teniamo tantissimo a questa manifestazione che stiamo organizzando. Ringraziamo tutte le persone che ci hanno supportato, anche a livello istituzionale. Dietro l’evento c’è solo la pura passione, la stessa che ci spinge a creare qualcosa di bello e importante per lo sport che amiamo e ci scorre nel sangue. Questa è l’occasione per creare un movimento che dia il giusto risalto al territorio, a Guarcino ma anche ai paesi limitrofi, a tutti quei borghi che stanno ripartendo e che hanno tanto da offrire. È la chance giusta per dare slancio a turismo ed economia: partendo dall’amore per questo sport, vogliamo giungere ad uno scopo che sia anche soprattutto sociale: dare visibilità ad un indotto e ad una zona che brulicano di vita, bellezze paesaggistiche e storia. Grazie a tutti i nostri sponsor che contribuiscono alla riuscita di una kermesse di grande livello. Questo è solo l’inizio”.

Il programma

Lunedì 15 maggio chiuderanno le iscrizioni alla storica competizione. Mercoledì 17, sarà poi la volta della presentazione ufficiale, cui venerdì 19 seguiranno le verifiche sportive e tecniche a Campocatino a partire dalle 13.30 fino alle 19.30. Sabato 20 ancora verifiche al mattino, dalle 8 alle 9.30, mentre nel pomeriggio, a partire dalle 14, avranno luogo le prove ufficiali. Lo ‘start’ vero e proprio è previsto per il giorno successivo, domenica 21 maggio con la gara che inizierà alle 10 e, dalle 14 in poi, saranno officiate le premiazioni.

Come fu per la passata edizione, particolare attenzione è riservata alla cultura della sicurezza e ai bambini. Sarà presente infatti il Camper Azzurro della Polizia di Stato che farà tappa nella suggestiva località per tenere lezioni sulla prevenzione, ma anche per proporre al pubblico più ‘verde’ giochi a tema e molto altro. Allo stesso modo, quest’anno l’evento vedrà la presenza dei Vigili del Fuoco che, con la loro ‘Pompieropoli’, metteranno su un percorso ludico ed educativo rivolto ai piccoli.

- Pubblicità -
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli, giornalista pubblicista, specializzata in sport ma con una passione anche per musica, cinema, teatro ed arti. Ha collaborato per diversi anni con il quotidiano Ciociaria Oggi, sia per l'edizione cartacea che per il web nonché con il magazine di arti sceniche www.scenecontemporanee.it. Ha lavorato anche come speaker prima per Nuova Rete e poi per Radio Day, e presentatrice di eventi. Ha altresì curato gli uffici stampa della Argos Volley in serie A1 e A2 e del Sora Calcio.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Futsal – AMB Frosinone, i saluti ai tesserati in partenza: si chiude un ciclo ricco di successi

La società comunica la fine del rapporto con 17 atleti, i cui nomi resteranno legati ai momenti più significativi degli ultimi anni.

Calcio giovanile – Sora, la panchina dell’Under 16 affidata a mister Gianluca Di Folco

Uomo di grande esperienza, formatosi nei settori giovanili di Sora, Isola Del Liri e Cassino tra le altre realtà

Eccellenza – Anagni, primo colpo in entrata: l’attaccante Di Vico torna in biancorosso

L’attaccante classe 2001 arriva a titolo definitivo dal Civitavecchia, firmando così il suo ritorno nella piazza che lo aveva lanciato

Serie D – Coppola lascia il Cassino, lunedì il club incontra i tifosi: saranno svelate le nuove cariche

I vertici societari presenteranno altre figure strategiche, in particolare quella del nuovo Segretario Generale

Promozione – Solidità a centrocampo per il Ceccano: confermato Gianmarco Piscopo

Piscopo si è distinto nella scorsa stagione per la sua affidabilità, la sua grinta e la costante disponibilità al sacrificio

Arti marziali – Asd Karatekai, entusiasmo e sorrisi alla cerimonia per il passaggio di cintura

Sant’Elia Fiumerapido - Guidati dal Maestro Massimiliano Fionda, i giovani atleti hanno dimostrato quanto appreso durante la stagione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -