Anagni, è scontro sulla sanità: Cardinali muove pesanti critiche a Natalia

Il candidato sindaco della coalizione SiAmo Anagni ritiene che l'annuncio sul potenziamento dell'ospedale cittadino sia solo fumo negli occhi

“L’annuncio del sindaco Daniele Natalia relativo al potenziamento dei servizi sanitari nel presidio sanitario di Anagni ci lascia perplessi perché i provvedimenti si adottano attraverso atti deliberativi, non con una semplice lettera di dichiarazioni di intenti”. Lo evidenzia Alessandro Cardinali, candidato sindaco della coalizione SiAmo Anagni.

“La lettera del Governatore del Lazio, Francesco Rocca, che il sindaco Natalia fa passare come la svolta per l’assistenza sanitaria nel comprensorio nord della Ciociaria – evidenzia – non garantisce nulla a un territorio che, privato di un ospedale da molti anni, ha bisogno di atti concreti e mirati alle esigenze di oltre 80.000 utenti. Va anche sottolineato che il Governatore Rocca chiama ‘presidio ospedaliero’ la struttura di via Onorato Capo e questo la dice lunga sulla conoscenza che si ha del territorio. La struttura, infatti, non è presidio ospedaliero dal 2012, bensì un semplice presidio sanitario che non garantisce alcun servizio per le emergenze, ciò di cui ha bisogno il comprensorio”. 

“Rocca informa – prosegue Cardinali – che si stanno studiando i bisogni sanitari della zona ‘quale necessaria istruttoria finalizzata alla programmazione e realizzazione di un punto di primo intervento. Il punto di primo intervento (Ppi), che nel presidio sanitario di Anagni è stato soppresso nel 2018 per essere sostituito dal Pat (presidio ambulatoriale territoriale), non risolverebbe le esigenze di un così vasto bacino di utenza in quanto la sua funzione per le urgenze “si limita unicamente ad ambienti e dotazioni tecnologiche atte al trattamento delle urgenze minori e ad una prima stabilizzazione del paziente ad alta complessità, al fine di consentirne il trasporto nel pronto soccorso più appropriato”. Il Ppi tratta soltanto codici bianchi e codici verdi. Questo in base al decreto ministeriale 2 aprile 2015 n.70 (legge Balduzzi), che oltretutto parla del Ppi come di un servizio “in fase di transizione”, quindi di fatto superato”.

“Viene inoltre annunciata dalla Regione Lazio l’esigenza di potenziare i servizi – e non un reparto come asserisce Natalia – di oncologia. Anche in questo caso, non bastano le parole del Governatore Rocca, ma servono atti amministrativi. Finché non ci saranno, si resta nell’ambito delle promesse. E per Anagni, finora, ce ne sono state troppe. Tutte disattese. Dov’è quindi la svolta annunciata in pompa magna dal sindaco Daniele Natalia a pochi giorni dal voto? Questo territorio ha bisogno urgente di un ospedale con pronto soccorso, non possiamo e non dobbiamo accontentarci di un (eventuale) Ppi o di servizi simili”.

Riteniamo che l’annuncio del sindaco Natalia – conclude Alessandro Cardinali – sia soltanto fumo negli occhi degli anagnini, che però sono in grado di capire come stanno realmente le cose e non credono più ai proclami senza fondamenti fatti durante la campagna elettorale, soprattutto quando si tratta di un argomento delicato come quello della salute”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceprano – Nuove assunzioni in Comune e progressioni verticali per i dipendenti, l’annuncio del sindaco

Colucci: "Una boccata d’ossigeno per un ente da anni sottodimensionato, ma che grazie al lavoro dei dipendenti ha sempre garantito i servizi"

“Re-invii” nei pronto soccorso, è scontro politico: Savo replica alle accuse del Movimento 5 Stelle

La presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo, replica a Fontana e Zuccalà

Alatri – Attivo il servizio “Mangiaplastica”, Santucci illustra le novità: in arrivo sconti sulla Tari

Il consigliere delegato sottolinea come il progetto rappresenti un tassello fondamentale nella strategia ecologica del Comune

Sora – Due scuole chiuse diventano centri per l’autonomia delle persone con disabilità: il progetto

Entrambe le strutture saranno destinate a percorsi di autonomia abitativa per persone con disabilità: il commento di Di Stefano

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -