Trasporti, la novità: 2,5 mln di euro per l’Alta Velocità

Trasporti - La Regione Lazio ha approvato una delibera per l’avvio di un servizio sperimentale di 2 treni ad Alta Velocità Napoli-Roma-Milano 

Trasporti – La Giunta regionale del Lazio ha approvato una delibera per l’avvio di un servizio sperimentale di due treni ad Alta Velocità Napoli-Roma-Milano che opereranno una fermata intermedia alla stazione di Orte per i prossimi 12 mesi. Il bilancio regionale ha stanziato un importo complessivo di euro 2.431.000,00 e la Direzione regionale Infrastrutture e Mobilità è stata ora incaricata dello svolgimento della manifestazione di interesse per individuare l’operatore economico a cui affidare il servizio e dare così continuità alla sperimentazione del progetto già attivato negli ultimi 12 mesi.

“Grazie a questa delibera manteniamo la promessa fatta ai tanti cittadini che in questo ultimo periodo hanno potuto usufruire di un servizio efficiente, comodo e moderno nel quale crediamo molto. La fermata di Orte sulla tratta ad Alta Velocità Napoli-Roma-Milano è assolutamente strategica per tutto il nostro territorio, per questo, dopo gli ottimi risultati che ha dato in questa prima fase di sperimentazione, abbiamo deciso, in accordo con Trenitalia, di rinnovare il servizio per altri 12 mesi, con l’obiettivo di rendere definitiva la fermata di Orte in questa tratta dell’AV”, ha dichiarato l’Assessore della Regione Lazio ai Lavori Pubblici e Tutela del Territorio, Mobilità, Mauro Alessandri.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Urbanistica, Maura difende la linea della Giunta Rocca: “Regole più semplici. Altro che privilegi”

Daniele Maura, vice capogruppo di Fratelli d’Italia: "Lavoriamo per i cittadini. Non ci sono privilegi e privilegiati"

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

“Re-invii” nei pronto soccorso, è scontro politico: Savo replica alle accuse del Movimento 5 Stelle

La presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo, replica a Fontana e Zuccalà

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -