Cadavere seminudo e senza identità, le impronte digitali non svelano il mistero

Cassino - È slittata l'autopsia sul corpo dell'uomo trovato seminudo sabato mattina a San Pietro Infine. Ricerche estese in tre province

Il giallo del cadavere trovato alla periferia di San Pietro Infine sabato mattina si infittisce sempre più di più. L’uomo, che era senza documenti e seminudo, non avrebbe precedenti penali. Il riscontro delle sue impronte digitali con il sistema Afis del Ministero dell’Interno non ha dato alcun esito. Quindi al momento la sua identità resta sconosciuta.

Il corpo si trova ora presso l’obitorio del ‘Santa Scolastica’ di Cassino dove nella giornata di domani sarà effettuata l’autopsia. Il medico legale dovrà stabilire le cause del decesso e rilevare segni particolari che potrebbero in qualche modo essere utili all’identificazione.

A notare il cadavere sul ciglio della strada, in località Pietriera a San Pietro Infine nella giornata di sabato 20 maggio è stato un uomo che vive in zona. Sulla vicenda stanno ora indagando i Carabinieri di Sessa Auruca ed il magistrato della Procura di Cassino, Chiara D’Orefice.

Tante le anomalie di questa vicenda: l’uomo, dall’età apparente di 50/60 anni, oltre che a essere privo di documenti e di cellulare, era anche senza scarpe. Un fatto questo che lascia pensare a una morte avvenuta in altro luogo e che solo in un secondo momento il cadavere sia stato abbandonato nella zona periferica di San Pietro Infine.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -