Dissesto idrogeologico, Di Stefano lancia l’allarme

Il presidente dell'ente di piazza Gramsci evidenzia le criticità che affliggono la provincia di Frosinone e sollecita aiuti concreti

Lo aveva già annunciato durante l’assemblea dei sindaci, lo ha ribadito nel corso dell’ultimo Consiglio provinciale, dopo che in mattinata si era recato negli uffici della Regione Lazio: affrontare con convinzione le criticità relative al dissesto idrogeologico sul territorio della provincia, per il presidente Luca Di Stefano è una priorità. 

Alla fine dei lavori di giovedì scorso nell’aula consiliare di Palazzo Jacobucci, infatti, Di Stefano ha preso la parola ed ha posto l’accento su questa tematica attualissima e che, purtroppo, è ormai tornata alla ribalta della cronaca nazionale a causa dei drammatici fatti che hanno riguardato da vicino le comunità dell’Emilia Romagna.

Mi unisco al dolore per le vittime dell’Emilia Romagna come tutta l’Amministrazione provinciale – ha dichiarato in aula il presidente – e ribadisco quanto avevo già anticipato durante la recente assemblea dei sindaci: anche la nostra Provincia ha grandi problemi a livello idrogeologico. Ci sono molte zone pericolose e a rischio. Si tratta di un’altra sfida importante che deve partire dalla Provincia. È necessario un monitoraggio da svolgere in maniera ancor più stringente di quello che è stato fatto finora, chiedendo interventi seri nelle stanze che contano”. 

Quindi il presidente Di Stefano ha riferito all’aula: “Questa mattina (giovedì – n.d.r.) sono stato in Regione Lazio perché nella città dove sono sindaco, a Sora, come anche in tantissimi altri centri del nostro territorio, in questi giorni si sono verificate diverse frane. E purtroppo è un fenomeno che si ripete spesso in questa porzione di territorio. Da qui la necessità di un’attenzione particolare. Sono convinto che il Governo darà risposte concrete e immediate perché il rischio è in tutta Italia e, soprattutto, anche nella nostra provincia”, ha concluso il presidente Luca Di Stefano.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -