Dissesto idrogeologico, Di Stefano lancia l’allarme

Il presidente dell'ente di piazza Gramsci evidenzia le criticità che affliggono la provincia di Frosinone e sollecita aiuti concreti

Lo aveva già annunciato durante l’assemblea dei sindaci, lo ha ribadito nel corso dell’ultimo Consiglio provinciale, dopo che in mattinata si era recato negli uffici della Regione Lazio: affrontare con convinzione le criticità relative al dissesto idrogeologico sul territorio della provincia, per il presidente Luca Di Stefano è una priorità. 

Alla fine dei lavori di giovedì scorso nell’aula consiliare di Palazzo Jacobucci, infatti, Di Stefano ha preso la parola ed ha posto l’accento su questa tematica attualissima e che, purtroppo, è ormai tornata alla ribalta della cronaca nazionale a causa dei drammatici fatti che hanno riguardato da vicino le comunità dell’Emilia Romagna.

Mi unisco al dolore per le vittime dell’Emilia Romagna come tutta l’Amministrazione provinciale – ha dichiarato in aula il presidente – e ribadisco quanto avevo già anticipato durante la recente assemblea dei sindaci: anche la nostra Provincia ha grandi problemi a livello idrogeologico. Ci sono molte zone pericolose e a rischio. Si tratta di un’altra sfida importante che deve partire dalla Provincia. È necessario un monitoraggio da svolgere in maniera ancor più stringente di quello che è stato fatto finora, chiedendo interventi seri nelle stanze che contano”. 

Quindi il presidente Di Stefano ha riferito all’aula: “Questa mattina (giovedì – n.d.r.) sono stato in Regione Lazio perché nella città dove sono sindaco, a Sora, come anche in tantissimi altri centri del nostro territorio, in questi giorni si sono verificate diverse frane. E purtroppo è un fenomeno che si ripete spesso in questa porzione di territorio. Da qui la necessità di un’attenzione particolare. Sono convinto che il Governo darà risposte concrete e immediate perché il rischio è in tutta Italia e, soprattutto, anche nella nostra provincia”, ha concluso il presidente Luca Di Stefano.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -