Terrazze del Belvedere, torna la movida nel centro storico

Frosinone - La serata inaugurale della manifestazione enogastronomica si terrà oggi nella parte alta del capoluogo

“Il centro storico è lo scrigno della città che custodisce un patrimonio culturale materiale e immateriale che tanta importanza ha nel consolidare il senso di appartenenza alla comunità. Con la Terrazza del Belvedere, il ruolo di Frosinone Alta si è consolidato quale polo attrattore della città per i giovani e per i frequentatori di ogni età. Ci sono tutte le premesse affinché la manifestazione riscuota il grande successo di pubblico che già ha contraddistinto le precedenti edizioni”. Ha dichiarato il Sindaco di Frosinone Riccardo MastrangeliLa serata inaugurale della manifestazione si terrà, oggi, sabato 27 maggio, nella zona compresa tra Corso della Repubblica, inizio via Maccari, Largo Amendola e un’area in Piazza Valchera.


“Frosinone Alta, con la Terrazza del Belvedere, si conferma il luogo del belvivere, dell’aggregazione e del sano divertimento – ha evidenziato l’assessore Rossella Testa – Con la grande novità dell’inclusione, nell’iniziativa, di piazza Vittorio Veneto, che in questo modo sarà ulteriormente valorizzata. Il progetto rientra nell’ambito dell’articolata programmazione portata avanti dall’amministrazione Mastrangeli, in continuità con l’amministrazione Ottaviani, per valorizzare l’area più antica della città e, contemporaneamente, promuovere e favorire il commercio e la ripartenza economica Dal mese di giugno, ogni sabato – ha concluso l’assessore Testa – saranno inoltre in programma attività di animazione e intrattenimento per bambini in corso della Repubblica”.

Valorizzare e sostenere il comparto delle attività produttive del capoluogo: questo l’obiettivo dell’amministrazione, anche con la realizzazione di iniziative di forte richiamo provinciale come la Terrazza del Belvedere – ha dichiarato l’assessore Valentina Sementilli –. Con questa manifestazione, in particolare, le aree allestite saranno assimilabili a dehors temporanei, dotati di arredo floreale, gazebo, ombrelloni, e saranno attive fino al mese di agosto. Al progetto della Terrazza si uniranno eventi speciali, oltre alle iniziative istituzionalizzate e a ulteriori occasioni di socialità”.

Nei mesi di maggio, giugno e agosto la chiusura al traffico veicolare sarà attiva dalle ore 20,30 alle ore 01,00 nei giorni dal venerdì alla domenica; nel mese di luglio, la chiusura al traffico veicolare sarà attiva dalle ore 20,30 alle ore 01,00 nei giorni dal giovedì alla domenica.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -