Ritardi nelle consegne delle auto a noleggio, ancora disagi: arrivano i rimborsi per i clienti

Codici: "Siamo riusciti a risolvere positivamente il caso di due consumatori che avevano sottoscritto un contratto con Arval"

Tra tanti disagi e disservizi ci sono anche segnali positivi ed incoraggianti per i consumatori che decidono di noleggiare un’auto. Il settore automotive continua a procedere a rilento a causa del caro energia e della guerra in Ucraina, sono numerosi i casi di ritardi nella consegna del veicolo ordinato e pagato, ma finalmente si registrano importanti aperture da parte delle società.

“Siamo riusciti a risolvere positivamente il caso di due consumatori che avevano sottoscritto un contratto con Arval – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici –. Parliamo di ritardi nella consegna, oltre i termini previsti dal contratto. Una problematica che, purtroppo, si verifica spesso e che non riguarda solo Arval. A differenza di altre società, Arval si è resa disponibile al confronto e siamo riusciti a risolvere la problematica, ottenendo il rimborso dei clienti per i disagi subiti. Ci teniamo ad evidenziare questo caso sia per sottolineare il comportamento di Arval sia per invitare le altre società a fare la stessa cosa. Di fronte ad un ritardo nella consegna dell’auto noleggiata non si possono cercare scuse e scaricare la colpa sulla carenza della componentistica, solo per citare un esempio. Bisogna assumersi le proprie responsabilità e riconoscere i diritti dei consumatori. Come associazione continueremo a vigilare su queste situazioni che, come detto, sono purtroppo frequenti”.

In caso di ritardi nella consegna dell’auto noleggiata o anche acquistata e di inadempienze contrattuali da parte della società è possibile fare una segnalazione all’associazione Codici, chiedendo assistenza al numero 065571996 oppure all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -