Liceo del Made in Italy, Amata avanza la proposta per l’istituzione in Ciociaria

Il capogruppo della Lega in Consiglio Provinciale fa notare che il territorio vanta eccellenze uniche: "Così i giovani avranno un futuro”

“Il Governo ha approvato il DDL Made in Italy per valorizzare e difendere le nostre migliori produzioni. Tra le opportunità del DDL anche l’istituzione del liceo per promuovere le eccellenze italiane. Ecco finalmente  una misura reale che può far dialogare il mondo della scuola con quello dell’economia reale del paese”. A dichiararlo il Capogruppo della Lega in Consiglio Provinciale Andrea Amata.

“Una delle criticità del nostro sistema scolastico è sempre stata la distanza dal mondo del lavoro. L’universo del made in Italy invece è un settore che può garantire un impiego e un futuro a tanti giovani. Nello stesso tempo può assicurare quella necessaria forma di tutela per quelle abilità e competenze che da sempre caratterizzano la nostra nazione”.

“Come Provincia di Frosinone non dobbiamo farci trovare impreparati rispetto a tale possibilità. Di produzioni di eccellenza questa terra ne vanta moltissime, in ogni nostra zona. Soprattutto in ambito agricolo. Ci sono moltissime produzioni Doc, Dop, Igp. Creare dei “professionisti” che le facciano stare al passo dei tempi e dei mercati è essenziale. Abbiamo poi la visione di un giovane presidente che può fare da impulso. Luca Di Stefano crede molto nell’innovazione e si sta impegnando per rendere la macchina organizzativa sempre più al passo con i tempi, dettando una linea di azione precisa a tutto il territorio”. Ha aggiunto Amata.

Per questo motivo stiamo già studiando le possibilità per mettere a terra un progetto simile, ambizioso ma non più rinviabile. La Provincia, come al solito, lo farà coinvolgendo il mondo della scuola, delle professioni, dei sindacati, per capire come calare sul territorio la migliore proposta possibile rispetto a tale opportunità. Non solo ma la Provincia si spenderà in maniera diretta affinché questo nuovo indirizzo di studi abbia una sede adeguata”.

“In un contesto socio-economico come quello che stiamo affrontando – conclude Amata – occorre mettere in campo tutte le più idonee strategie per dare opportunità e possibilità ai giovani, difendendo e valorizzando la storia e le tradizioni del contesto socio-economico in cui questi giovani vivono”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -